|
 |
Home Page >
Percorso biografico > I primi anni > I primi studi
I primi studi
Nella sua fanciullezza Torquato studiò prima in casa, con precettori privati, poi presso la scuola dei gesuiti a Napoli; trasferitosi a Roma, proseguì gli studi insieme al cugino Cristoforo Tasso, proveniente dal ramo bergamasco della famiglia. Nel febbraio del 1556, mentre Torquato era appunto a Roma con il padre, la madre, Porzia de’ Rossi, morì improvvisamente a Sorrento, lasciando una traccia di profonda sofferenza entro un’infanzia già movimentata e difficile. Quando Bernardo lasciò Roma, il giovane Tassino fu mandato a Bergamo, dove conobbe anche Giovan Girolamo Albani, poco dopo nominato cardinale, e soprattutto il di lui segretario, Maurizio Cataneo, destinato a diventare uno degli amici più vicini e importanti della maturità. Distribuita su questi spostamenti, e poi con un passaggio importante alla corte dei Della Rovere, la formazione del Tassino si consumò all’insegna di una straordinaria precocità, di un’assimilazione rapidissima del patrimonio letterario classico e moderno, entro ambienti ove generale era la stima per Bernardo e che guardavano con simpatia ai primi passi del giovane Torquato.
 
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
    |