titolo Ludovico Ariostofotinefotinefotinefotinefotinefotine
Home pagepercorso testualepercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
percorso biografico   Home Page > Percorso biografico > La formazione > Domenico Catabene

Domenico Catabene

Niccolò Ariosto appena giunge a Ferrara nel 1484 assume come precettore per i suoi due primi figli Ludovico e Gabriele lo studente Domenico Catabene di Argenta, figlio di ser Uguloto. La presenza di questo precettore-studente è attestata da due documenti del maggio e del novembre 1485. Sappiamo con certezza che Domenico Catabene vive in casa degli Ariosto. Non si hanno tuttavia notizie biografiche particolari sulla sua figura alla quale probabilmente allude Gabriele Ariosto nel prologo della Scolastica (continuazione della commedia interrotta di Ludovico I Studenti): “Ch’era al lor stato un precettor medesimo; / E ch’ambi avean seguiti i stessi studii”. Domenico Catabene proviene da una discreta famiglia di Argenta alla quale apparteneva anche un noto giurista di fine Quattrocento, Anton Maria Catabene, docente di diritto all’Università di Ferrara, in rapporti di stima e di amicizia con Niccolò Ariosto e suo esecutore testamentario. Un altro professore della famiglia, stavolta di grammatica, fu Giulio Catabene, nativo di Argenta, attivo a Ferrara tra il 1492 e il 1509. Nello Studio ferrarese insegnarono anche Giuliano Catabene e Giovanni Catabene. Nel periodo in cui Domenico svolge la sua funzione di precettore in casa degli Ariosto frequenta lo Studio ferrarese per conseguire il diploma di notaio, professione che eserciterà effettivamente nel corso della vita a Ferrara. Egli non è un pedagogo di professione ma uno studente affidabile che si mantiene agli studi in questo modo. La sua attività di precettore presso il piccolo Ludovico è limitata al biennio 1484-1486: egli fornisce al poeta i primissimi rudimenti. Nel triennio successivo (1486-1489) l’educazione del poeta viene affidata all’umanista Luca Ripa.

on
on
off
off
on
off
off
off
off
off
off
            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict