|
 |
Home Page >
Percorso testuale > Il teatro > I Suppositi
I Suppositi
Seconda commedia in prosa dell’Ariosto, viene rappresentata a Ferrara nel carnevale del 1509. Una prima edizione pirata è realizzata dubito dopo, sulla base delle copie fornite dal poeta ai teatranti. Una nuova edizione, più affidabile, viene pubblicata nel 1524, a Roma, senza indicazioni relative al tipografo. Sull’edizione del 1524 vengono esemplate le dieci ristampe cinquecentesche della commedia. Probabilmente la stampa del 1524 si lega alla celebre rappresentazione avvenuta a Roma, per iniziativa del cardinale Innocenzo Cybo, il 6 marzo 1519 (domenica di carnevale), alla presenza di papa Leone X, di numerosi ambasciatori, prelati e gente comune, all’interno del Palazzo Vaticano. Il fondale (prestigiosissimo) della rappresentazione è una prospettiva della città di Ferrara dipinta da Raffaello Sanzio. Non si sa con precisione se la messa in scena romana riguardava la commedia in prosa, come era stata concepita nel 1509, oppure una sua versione in versi. Di certo Leone X rimane entusiasta della recita mostrando il vivo desiderio di assistere a nuove commedie dell’Ariosto. La trama dei Suppositi (il cui titolo indica ‘gli scambiati’), modellata esplicitamente sull’Eunuco di Terenzio e sui Captivi di Plauto, è decisamente più consistente rispetto a quella della Cassaria. E’ meno centrata sui giochi e più sulla fabula. All’origine del movimento teatrale vi è lo scambio tra il giovane Erostrato, studente a Ferrara, innamorato di Polinesta, e il servo Dulippo, che assume il nome del padrone, mentre Erostrato si intrufola a servizio del padre dell’amata, entrando in intimità con lei. Dopo una serie di finzioni e di equivoci, dopo aver superato una fase di avversità che sembra sfociare nella tragedia, la commedia ha un esito felice con il matrimonio tra Polinesta ed Erostrato. L’ambientazione ferrarese della commedia rafforza il coinvolgimento del pubblico che riconosce precise situazioni di vita ‘reale’ riportate sulla scena.
 
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
    |