Giovanni BoccaccioBoccaccio
Home pagepercorso biograficopercorso testualeCreditienglish version
punto
bordo
Percorso tematico   Home Page > Percorso tematico > Intorno al Decameron > IV. Amore e morte

Le dieci giornate

fotografia Decameron

IV. Amore e morte

Il cimento di Boccaccio con la polarità tragica non è alieno dall’ambizione di mostrarsi capace di sostenere una sfida stilistica. In questa giornata, apertasi con la polemica risposta contro i detrattori, che avanzavano perplessità sulla qualità letteraria dell’opera, si ingaggia il confronto con gli antecedenti classici, riconosciuti nel quarto libro dell’Eneide, nelle Heroides e nelle Metamorfosi di Ovidio, ma anche con i precedenti romanzi dei Lais di Maria di Francia e del mito di Tristano e Isotta.

È soprattutto attorno al binomio amore e morte che si costruiscono gli amori infelici della quarta giornata del Decameron. L’epilogo luttuoso, di ascendenza tristaniana e ovidiana, si pensi soprattutto al fortunatissimo episodio di Piramo e Tisbe, narrato nelle Metamorfosi, interessa otto novelle su dieci (1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9), risultando il connettivo più ripetuto in una giornata fortemente interdipendente. A raggruppare le singole unità novellistiche concorre anche l’uso insistito di topos della tradizione romanza, come quello del cuore mangiato[1] (1 e 9) e della comune sepoltura degli amanti (1, 7, 8, 9).

Tancredi, principe di Salerno, serve in una coppa alla figlia Ghismonda il cuore di Guiscardo (1). La punizione morde l’infrazione di Ghismonda al codice nobiliare, che prevede la scelta di un amante di pari rango e non di un giovane valletto come Guiscardo, ma dietro l’orrido gesto di Tancredi traspare anche un immoderato, e ambiguo, affetto paterno nonché l’insofferenza per l’insubordinazione filiale, espressa a chiare lettere nel monologo con il quale l’emancipata eroina difende la legittimità del proprio sentimento amoroso.

[1]L. Rossi, Il cuore, mistico pasto d’amore: dal Lai Guirun al Decameron, in Studi provenzali e francesi ‘82, L’Aquila 1983, pp. 28-128.

on
off
off
              indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict