Baldassare CastiglioneCastiglione
Home pagepercorso testualepercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
percorso biografico   Home Page > Percorso biografico > 1516-1521 > Da Urbino a Mantova

Da Urbino a Mantova

fotografia Nel giugno del 1516, allorché Lorenzo de’ Medici viene insignito da Leone X del titolo di duca di Urbino, Castiglione segue Elisabetta Gonzaga e Francesco Maria Della Rovere, in esilio, a Mantova. Quando, al principio dell’anno seguente, Francesco Maria tenta di riconquistare con le armi lo stato, riuscendo per alcuni mesi a tenere in scacco le forze papali e fiorentine, Castiglione non partecipa alla campagna militare. Rimane a Mantova, impegnato sul fronte diplomatico. Qui, nel febbraio del 1517, compone infatti a nome del suo signore, il principe Della Rovere, una lunga lettera indirizzata al Sacro Collegio dei Cardinali, con cui si giustifica, difendendone la legittimità, l’azione militare che il duca spodestato, esule e scomunicato, ha intrapreso per la riconquista del proprio dominio. L’epistola è un duro atto di accusa nei confronti della brama di potere del papa, Leone X, ma non vale a far recedere quest’ultimo dai suoi propositi, e non sortisce alcun effetto.

Di lì a breve, nella primavera del 1517, Castiglione si reca in visita a Venezia al seguito del giovane marchese di Mantova, Federico Gonzaga, insieme a venti gentiluomini, e accompagnato da un drappello di gentildonne e dalle sorelle Polissena Boschetto e Francesca Strozzi. Il viaggio in apparenza festoso, ma compiuto in circostanze drammatiche per le sorti della famiglia urbinate, ha probabilmente risvolti politici, inerenti le varie trattative in corso tra il doge, Leonardo Loredan, e i Gonzaga. A Venezia Castiglione trova anche l’amico Pietro Bembo, assente per qualche giorno da Roma, che lo guida alla scoperta delle meraviglie, artistiche e naturali, della città.

on
off
off
off
off
off
            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict