Baldassare CastiglioneCastiglione
Home pagepercorso testualepercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
percorso biografico   Home Page > Percorso biografico > 1516-1521 > Le nozze con Ippolita Torelli

Le nozze con Ippolita Torelli

fotografia A Mantova, il 19 ottobre 1516, Castiglione sposa la giovanissima nobildonna Ippolita Torelli, figlia del conte Guido e di Francesca di Giovanni Bentivoglio, già signore di Bologna, e cugina di Barbara vedova di Ercole Strozzi. Il matrimonio, concordato alla fine dell’anno precedente soprattutto grazie all’opera della madre di Baldassarre, Aloisia Castiglione, e della marchesa Isabella d’Este, ha luogo sotto gli auspici e con il consenso esplicito del marchese Francesco Gonzaga. Le nozze vengono festeggiate in modo solenne, con fasto quasi principesco; alle giostre e ai trofei voluti da Francesco Gonzaga partecipano i  rappresentanti della migliore aristocrazia emiliana e lombarda.. Nell’occasione Baldassarre fa allestire la messa in scena di una commedia, Gog e Magog, scritta dall’amico Domizio Falcone, morto nel 1505.

Segue, per Castiglione, un periodo di calma e serenità, di raccoglimento spirituale e letterario, dopo i drammatici e inutili sforzi per salvare i suoi signori dalla bufera imminente, durante il quale, finalmente rientrato a Mantova dopo una lunga assenza, può godere delle gioie della vita domestica. In questo contesto, nell’autunno del 1518 Baldassarre porta a termine la seconda stesura del Libro del Cortegiano, e, tramite Ludovico di Canossa, ne invia copia a Roma, per avere il giudizio di Pietro Bembo e Iacopo Sadoleto.

Il 3 agosto 1517 nasce il primogenito Camillo, suo unico figlio maschio. Il 17 luglio 1518 nasce la figlia Anna. Il 14 agosto 1520, infine, viene alla luce la figlia Ippolita.

on
off
off
off
off
off
            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict