Ugo FoscoloFoscolo
Home pagepercorso biograficopercorso testualeCreditienglish version
punto
bordo
Percorso tematico   Home Page > Percorso tematico > I classici > Plutarco

Plutarco

fotografia Il modello della storia romana e il sistema simbolico di personaggi appartenenti al passato eroico costituiscono un riferimento essenziale del pensiero giacobino e sono presenti, in questa prospettiva, negli scritti foscoliani degli anni della militanza politica attiva. Il nome di Plutarco compare, assieme ad altri storici, già nel Piano di studi del 1796, e la vita dei grandi eroi romani è evocata come un modello nell’ode Ai novelli repubblicani; ma il massimo interesse per lo storico si può collocare alla fine del periodo giacobino quando lo scrittore progettò, ma poi non realizzò, dei Discorsi sopra gli uomini illustri di Plutarco. Di questi Discorsi rimane solo il Proemio che porta la data del 1 gennaio 1801 e esordisce con un incipit significativo: “Necessità d’ogni uomo è la conoscenza dell’uomo”. Sulla base di una riflessione di tipo machiavellico, Foscolo considera l’utilità del discorso storico, partendo dal principio di una sostanziale identità nel tempo dell’uomo che non muta mai “se non nelle apparenze”. L’interesse per Plutarco si inserisce, quindi, all’interno di una riflessione complessiva sulla natura umana; il modello eroico non è accettato passivamente, dal momento che Foscolo, pur ammirando gli eroi antichi, elabora in questo periodo una ideologia globalmente pessimista, recuperando tuttavia il valore della storia e delle tradizioni nazionali, celebrati anni dopo nelle Lezioni pavesi.

Il “divino Plutarco” è la lettura cui si dedica Jacopo Ortis appena fuggito da Venezia: i “pochi illustri” che compongono le Vite degli uomini illustri di Plutarco, sembrano poter compensare la desolazione del presente e fornire un modello di comportamento virtuoso, anche se Jacopo è consapevole del fatto che la natura umana è tendenzialmente non eroica e che anche gli uomini illustri del passato “spogliandoli della magnificenza storica e della riverenza per l’antichità” perdono una parte del loro eroismo (lettera del 18 ottobre).

on
off
off
off
off
              indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict