Ugo FoscoloFoscolo
Home pagepercorso biograficopercorso testualeCreditienglish version
punto
bordo
Percorso tematico   Home Page > Percorso tematico > I temi letterari > Esilio

Esilio

fotografia Il tema dell’esilio è centrale nell’Ortis, un romanzo destinato a diventare, anche per il motivo della lontananza dalla patria, una fonte importante della letteratura politica e della memorialistica nel Risorgimento italiano. L’ispirazione autobiografica (Jacopo e Ugo vivono la stessa esperienza della partenza da Venezia in seguito al Trattato di Campoformio ed entrambi giungono ai confini francesi dell’Italia, anche se Jacopo non li attraversa) non esaurisce l’estensione del tema nel romanzo, nel quale l’esilio ha anche una valenza metaforica e rispecchia una condizione esistenziale di disagio e insoddisfazione, che spinge il protagonista a ricercare (nella politica, nell’amore, nei rapporti umani e familiari) una dimensione di assoluto, che si realizza solo con il suicidio. Foscolo proietta nei testi letterari la sua condizione personale di sradicato, di cittadino solo ideale di tante patrie (la Grecia,Venezia, l’Italia), al quale le circostanze negano una vera appartenenza; ma il motivo della lontananza e dell’impossibilità del ritorno diventa, in alcuni testi dello scrittore, non un fattore contingente, legato cioè alle circostanze biografiche, ma una condizione esistenziale nella quale influiscono anche i significati letterari del tema. Nel sonetto Un dì s’io non andrò sempre fuggendo, il tema dell’esilio si lega a quelli della patria e della sepoltura, accomunati dal motivo dell’approdo impossibile, dello sradicamento, che, liberando il poeta da ogni tentazione di compromesso e mediazione, ne fa un eletto, un puro; nella tradizione letteraria (da Ovidio a Cicerone a Dante) l’esule è infatti anche colui che proprio per la sua condizione di sradicato può parlare senza costrizioni e quindi può dire la verità: e questa istanza di purezza, accreditata anche dalla condizione di sradicato dello scrittore, si coniugava perfettamente con la prospettiva di Foscolo di porsi come poeta-vate del mondo contemporaneo.

on
off
off
off
off
              indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict