titolo Ludovico Ariosto

Teresa Fattorini

Teresa Fattorini, Teresa Brini: giovani popolane di Recanati, i cui nomi Leopardi ci consegna nei Ricordi d’infanzia e di adolescenza. Teresa Fattorini, figlia del cocchiere, morta di tisi a ventun anni il 30 settembre 1818, viveva di fronte a palazzo Leopardi; nella piazza abitava anche Maria Belardinelli, “tessitora” morta a ventisette anni il 3 novembre ’27. Leopardi rievoca Teresa “in quello aspettar la morte per sé”:

cenare allegramente dal cocchiere intanto che la figlia stava male, storia di Teresa da me poco conosciuta e interesse ch’io ne prendeva come di tutti i morti giovani in quello aspettar la morte per me ... ella per la lunghezza del suo male sperimentò la consolazione dei genitori ec. circa la sua morte e la dimenticanza di sé e l’indifferenza ai suoi mali ec., non ebbe neppure il bene di morire tranquillamente ma straziata da fieri dolori la poverina ... mio dolore in veder morire i giovani come a veder bastonare una vite carica d’uve immature ...

Teresa Brini, coetanea di Leopardi, viene ricordata come protagonista di un sogno del poeta (anche Geltrude Cassi, nel Diario del primo amore, appare a Leopardi in sogno):

vista già tanto desiderata della Brini ... Riveduta la Brini senza sapere ed avendomi anche salutato dolcemente (o ch’io me lo figurai) ben mi parve un bel viso ... sogno di quella notte e mio vero paradiso in parlar con lei ed esserne interrogato e ascoltato con viso ridente e poi domandarle io la mano a baciare ... e io baciarla senza ardire di toccarla con tale diletto ch’io solo allora in sogno per la primissima volta provai che cosa sia questa sorta di consolazioni con tal verità ... e sonnacchiando e risvegliandomi a ogni momento rivedeva sempre l’istessa donna in mille forme ma sempre viva e vera ...

Dai ricordi di queste tre donne Leopardi avrebbe tratto ispirazione per delineare alcune delle figure più intense della propria lirica, quelle di fanciulle morte giovani: nel Sogno, in A Silvia e nelle Ricordanze.


La fede battesimale dell’Ariosto, da M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti, vol. I, Genève, L. Olschki, 1930-1931, p. 39

La casa di Teresa Fattorini vista dalla biblioteca di Palazzo Leopardi. Fonte: Album Leopardi, con un saggio biografico e il commento alle immagini di Rolando Damiani, Ricerca iconografica di Eileen Romano, Mondadori, Milano 1993.

indietro