CICERONE

La prosa ciceroniana fu per il giovane Petrarca il supremo modello sul quale forgiare il proprio latino: come egli ricorda in una lettera tarda, "sin dalla prima fanciullezza, quando tutti gli altri ammirano Prospero o Esopo, io studiai i libri di Cicerone" (1) (Seniles XVI 1). Dai manoscritti superstiti della sua biblioteca e dalle citazioni disseminate nei suoi scritti possiamo valutare che Petrarca conobbe una larga parte dell'opera ciceroniana a noi nota (e forse anche ignota, se è vero ciò che la stessa lettera racconta, del trattato De gloria prestato a Convenevole da Prato e mai più restituito); egli stesso contribuì anzi ad accrescerne il corpus, riscoprendo a Liegi nel 1333 l'orazione Pro Archia poeta e reimmettendola nei circuiti culturali.
Di autentica imitazione si può parlare per i primi due libri dell'Africa, adattamento del Somnium Scipionis; importante fu anche il ruolo di mediatore svolto da Cicerone per la forma dialogica del trattato filosofico, praticata da Platone e ripresa nel Secretum. Ma un vero e proprio spartiacque fu per Petrarca la scoperta di buona parte dell'epistolario ciceroniano (cioè le lettere ad Attico, al fratello Quinto e a Bruto; non quelle Ad familiares, che gli rimasero sconosciute), probabilmente avvenuta a Verona nel 1345: essa diede il primo impulso a una svolta della propria attività letteraria, concretizzatasi con il brusco abbandono dei Rerum memorandarum libri e con la decisione di raccogliere il proprio epistolario, fino ad allora lasciato circolare in modo disperso, nelle Familiares; ossia, in sostanza, con l'opzione per una letteratura di impronta autobiografica e morale a preferenza di quella troppo apertamente classicheggiante e celebrativa degli anni Trenta.
L'epistolario ciceroniano rivelò a Petrarca anche le debolezze umane dell'autore e gli ispirò la composizione delle lettere agli scrittori antichi, le prime due delle quali (Familiares XXIV 3 e 4) sono indirizzate appunto a Cicerone: una per rimproverarne la volubilità, l'altra per lodarne l'eloquenza. Su questa immagine bifronte Petrarca dovette affrontare una discussione con alcuni appassionati, a Vicenza nel 1351.

(1) "ab ipsa pueritia, quando ceteri omnes aut Prospero inhiant aut Esopo, ego libris Ciceronis incubui".

indietro