titolo Torquato TassoTorquato Tasso
Home pagepercorso testualepercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
percorso biografico   Home Page > Percorso biografico > Gli studi e gli esordi letterari > Mantova

Mantova

fotografia Dopo la stampa del Rinaldo del 1562 e mentre andavano sedimentandosi le riflessioni dei I discorsi dell’arte poetica, il Tasso passò all’Università di Bologna nell’autunno del 1562, mentre poco dopo Bernardo, provvisoriamente sistematosi a Ferrara, si trasferì a Mantova, prendendo servizio alla corte dei Gonzaga come segretario per le cause criminali. Sotto il duca Guglielmo, sposato con Eleonora d’Austria, Bernardo trascorse i suoi ultimi anni, in condizioni economiche che rimasero non floride: Torquato lo raggiunse sia nell’estate del 1563, al termine del primo anno di studi bolognesi, sia in quella del 1564, ed ebbe occasione di dedicare una serie di sonetti d’encomio per il duca (come si legge in Rime, 744-48). In uno di questi periodi di vacanza va collocato l’incontro del Tassino con Laura Peperara, la giovane cui avrebbe indirizzato molte delle sue rime amorose.









on
off
off
off
off
off
off
           indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict