titolo Torquato TassoTorquato Tasso
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Dopo Sant’Anna > Il re Torrismondo

Il re Torrismondo

fotografia Già negli ultimi mesi della reclusione a Sant’Anna il Tasso si impegnò nella composizione del Torrismondo, che riprendeva e completava un abbozzo di tragedia dei primi anni ’70, allora intitolato Galealto re di Norvegia. In comune con l’antico progetto rimaneva dunque l’ambientazione nell’estremo settentrione europeo (il Tasso si era documentato sull’Historia di Olao Magno), ambientazione che consentiva una libertà di invenzione all’esperimento tassiano in quello che era il genere considerato più nobile e sul quale vigevano le norme fissate dalla Poetica di Aristotele. Per prepararsi il Tasso richiese e lesse attentamente i precedenti classici di Sofocle ed Euripide, elaborando una trama basata sull’amicizia nobilissima tra Torrismondo e Germondo e sull’amore di entrambi per Alvida. Torrismondo prima infrange il patto con l’amico, pure innamorato di Alvida, poi scopre di essere il fratello di lei, cosicché alla tragedia di amore e di amicizia Tasso aggiunge l’ingrediente, latamente sofocleo, dell’incesto. L’esito del doppio suicidio di Alvida e Torrismondo è lo sbocco inevitabile per personaggi immersi in una cornice di dolore e angoscia, prima gravati da colpe, poi puniti da un destino che rimane senza spiegazione o redenzione. Nelle parole del coro finale, che piange la morte dei protagonisti, risuona il lamento («Ahi lacrime, ahi dolore») ove il Tasso raccoglie una visione stanca e sofferente. L’opera venne conclusa alla fine del 1586, e stampata l’anno successivo, a Mantova, con dedica a Vincenzo Gonzaga.

on
off
off
off
off
off
off
              indietrostampatesto integrale Internet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict