titolo Torquato TassoTorquato Tasso
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > La nuova poetica e i due poemi > L’epistolario

L’epistolario

Ancora oggi le lettere tassiane si leggono nell’edizione, in cinque volumi, curata da Cesare Guasti alla metà dell’Ottocento (T. Tasso, Le lettere, a cura di C. Guasti, 5 voll., Firenze, Le Monnier, 1852-1855). Si tratta di un epistolario ricchissimo, di oltre mille e cinquecento lettere (cui occorre aggiungere i non molti inediti venuti in seguito alla luce), di grande valore testimoniale non solo per la biografia e la produzione del Tasso ma per intendere gli anni e gli ambienti che si trovò ad attraversare. Se la giovinezza è proporzionalmente poco rappresentata, entro l’epistolario rimane larga traccia della revisione del poema ed è riflesso con precisione il lungo frangente di confusione e angoscia degli anni 1577-1579. Già allora, e poi soprattutto nel corso della prigionia a Sant’Anna, le lettere divennero per il Tasso uno strumento di pubblica difesa, rappresentarono cioè la possibilità di far sentire la propria voce e di proclamare la propria innocenza (e lucidità) presso amici e protettori, di contro all’immagine che andava diffondendosi di un poeta «farnetico». Nel corso dei sette anni di reclusione l’epistolario offre nel dettaglio tutti i tentativi del Tasso di venire liberato, e insieme le richieste di manoscritti e libri, il nascere e il maturare dei progetti di scrittura e di edizione (in questo senso, numerose e importanti, le lettere indirizzate a Giovan Battista Licino). Nell’ultimo decennio, infine, le lettere riflettono ora slanci di attività, come a recuperare il tempo perduto, ora tutte le indecisioni e le ambivalenze tassiane sul proprio futuro, più stabilmente un velo di amarezza e delusione, l’incapacità del poeta di adeguarsi alle condizioni che gli venivano offerte a Mantova, a Roma o a Firenze: anche in quest’ultimo passaggio, nel rendere la scontentezza tenace di un poeta in credito con i propri tempi, si tratta di un documento di straordinaria ricchezza ed efficacia.




on
off
off
off
off
off
off
              indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict