titolo Torquato TassoTorquato Tasso
Home pagepercorso testualepercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
percorso biografico   Home Page > Percorso biografico > 1575-1579 > La revisione del poema

La revisione del poema

Terminata, alla fine del 1574, la prima redazione del poema, allora ancora intitolato Goffredo, il Tasso diede avvio nel febbraio del 1575 ad una revisione del testo, coinvolgendo amici e letterati sparsi per l’Italia settentrionale, ma soprattutto un gruppo ristretto di revisori di stanza a Roma, coordinato da Scipione Gonzaga, e del quale facevano parte Sperone Speroni, Flaminio de’ Nobili, Silvio Antoniano e Pietro Angeli da Barga, detto il Bargeo. Dalla primavera del 1575 la correzione del poema si svolse attraverso le spedizioni che univano Ferrara e Roma: da un lato il Tasso inviava i canti, accompagnandoli con giustificazioni delle scelte compiute, dall’altro i revisori rimandavano appunti e critiche che spesso, e in particolare quelle di Speroni e Antoniano, finivano per irritare il poeta. Dopo una prima fase di entusiasmo, essendo il Tasso ancora convinto di giungere presto alla stampa di un poema approvato, si mostrò in seguito da un lato disposto a riscrivere parti del poema, d’altra parte a difendere alcune sezioni avvalendosi dello strumento dell’Allegoria. In mezzo intervenne il viaggio a Roma alla fine del 1575, che nelle intenzioni del Tasso doveva sciogliere gli ultimi nodi della correzione e che invece, mentre restò improduttivo per i destini del poema, finì per complicare la situazione a Ferrara, incrementando la tensione tra il poeta e la corte estense. Collegate alla revisione romana sono le Lettere poetiche ove Tasso a lungo rispose ai revisori argomentando le sue scelte, e tentando di coniugare il rispetto delle regole aristoteliche con l’attenzione al pubblico di lettori contemporanei. Insoddisfatto, mentre doveva ancora completare una revisione stilistico-linguistica, il Tasso interruppe la correzione dopo l’estate del 1576 senza riuscire a “fermare” un testo definitivo. Il poema apparso qualche anno dopo, con il titolo di La Gerusalemme liberata, non avrebbe mai avuto una sua ufficiale approvazione.








on
off
off
off
off
off
off
           indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict