titolo Torquato TassoTorquato Tasso
Home pagepercorso biograficopercorso testualeCreditienglish version
punto
bordo
Percorso tematico   Home Page > Percorso tematico > Le persone > Angelo Ingegneri

Angelo Ingegneri

Nato nel 1550 a Venezia, Angelo Ingegneri conobbe il Tasso nel 1575 a Roma, in occasione delle settimane trascorse del poeta a stretto confronto con i revisori; lo incontrò poi nel 1578 a Torino e ancora l’anno dopo a Ferrara. Una conoscenza non approfondita, e tuttavia l’Ingegneri era destinato a giocare un ruolo decisivo nella diffusione della Liberata. Dopo l’inizio della reclusione di Sant’Anna, egli venne infatti in possesso di un manoscritto del poema: progettò in un primo momento di far correggere l’opera all’autore, ma dopo le edizioni parziali del 1579-1580 decise di pubblicare il testo, imponendogli il titolo di La Gerusalemme liberata che si sarebbe poi affermato. Negli anni successivi fu al servizio dei Farnese a Parma, e partecipò in prima fila alle attività dell’Accademia Olimpica di Vicenza riguardo alla sperimentazione tragica (avrebbe pubblicato in seguito, nel 1598, il Della poesia rappresentativa e del modo di rappresentare le favole sceniche). Un nuovo avvicinamento al Tasso fu determinato dal passaggio dell’Ingegneri al servizio di Cinzio Aldobrandini: accanto ad altri incarichi di segretario, gli fu assegnato il compito di copiare i manoscritti tassiani, ed è di sua mano il manoscritto più importante nella tradizione del Mondo creato, poema che si sarebbe anche impegnato a stampare, contro lo stesso volere degli Aldobrandini. Trascorse gli ultimi anni tra Urbino, Torino e Venezia, dove morì nel 1613

on
off
off
off
          indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict