Collezioni digitali

276 risultati trovati |

Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea

La collezione di testi teatrali di Outis - Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, vanta oltre 6000 opere, italiane e straniere che coprono l’ultimo cinquantennio. Anche la collezione della Fondazione Teatro Italiano Carlo Terron (2000 testi), contempla autori italiani e stranieri. La prima fase del progetto "Le pagine del nostro tempo, archivio di testi teatrali a portata di click", ha riguardato un primo gruppo di 900 testi di significativi autori italiani e stranieri.

Biblioteca di Scienze sociali. Università degli Studi - Firenze

La tradizione penalistica toscana ha un'origine d'antico regime. E' un sovrano toscano illuminato, Pietro Leopoldo, che dopo attento studio, anche personale, promulga da Pisa il 30 novembre 1786 quella costituzione criminale con la quale si sostituisce - caso unico in Europa – la pena di morte con la pena dei lavori forzati a vita, applicando le idee di Cesare Beccaria. Sta in questa legge, conosciuta poi come la Leopoldina, l'origine della tradizione toscana nel campo della scienza penale.

Biblioteca di Storia moderna e contemporanea - Roma

La collezione Periodici del Novecento della Biblioteca di Storia moderna e contemporanea si inaugura con la digitalizione del periodico Rassegna femminile italiana, bollettino ufficiale dell'Ispettorato dei Fasci femminili e uno dei primi fogli di partito diretto alle sue militanti.

Biblioteca civica 'Leonardo Lagorio' - Imperia

Periodici locali storici legati alla cronaca di Porto Maurizio. Le testate coprono, in linea di massima, il periodo che va dal 1870 all’inizio della prima guerra mondiale.

Biblioteca nazionale centrale - Firenze

La collezione comprende per la maggior parte i periodici e i giornali che hanno giocato un ruolo importante durante il conflitto e nel periodo precedente l’entrata in guerra dell’Italia a fianco degli Alleati. Sono raccolti quotidiani volti a informare sugli effetti della guerra, in particolare attraverso scritti di economia, finanza, industria e società.

Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma

È una raccolta di periodici pubblicati nella provincia di Roma tra la fine del XIX e la prima metà del XX secolo,  spesso presenti solo nella Biblioteca Alessandrina, pervenuti per diritto di stampa.

Biblioteca dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Alessandria

Una collezione ricca di fonti importanti per la ricerca storica, che offrono un'ampia panoramica sui due conflitti mondiali e sul periodo tra le due guerre, con un focus particolare sulla realtà politico-culturale della provincia di Alessandria, una delle più attive nella Resistenza italiana.

Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (Iccu) - Roma

La collezione presenta oltre sessanta testate, edite dal 1668 al 1916, presenti prevalentemente presso la Biblioteca nazionale di Roma, la Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma, la Biblioteca universitaria di Pisa.

Biblioteca universitaria - Napoli

La collezione propone alcune testate provenienti dal Fondo dei giornali letterari dell’Ottocento della Biblioteca universitaria di Napoli. Questo tipo di giornali documenta in modo esemplare le trasformazioni in atto nel tessuto sociale della città soprattutto nei decenni successivi agli anni Settanta.

Biblioteca civica Anton Giulio Barrili - Savona

La collezione abbraccia il periodo dalla metà del 1800 sino agli anni ´20 del 1900. Queste testate rappresentano le tracce più importanti dello sviluppo della Savona in pieno sviluppo e ampliamento urbanistico e demografico.

Biblioteca nazionale - Potenza

La Biblioteca nazionale di Potenza, attraverso il Progetto Digitalizzazione di periodici lucani microfilmati, si prefigge l’obiettivo di creare un archivio digitale che documenti la storia lucana e che sia un valido punto di riferimento per lo studio e la valorizzazione della Basilicata.

Biblioteca dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Alessandria

Risultato di un imponente lavoro di microfilmatura effettuato negli anni '80 su originali conservati in diversi istituti di conservazione, tra cui la Biblioteca Civica di Alessandria, dopo un accurato sondaggio volto alla loro localizzazione, e della successiva digitalizzazione portata avanti nel corso degli anni 2000, la raccolta comprende 34 importanti periodici editi nel territorio alessandrino tra la fine del 19. e la prima metà del 20. secolo (1871-1946)

Biblioteca nazionale del Club alpino italiano

Il Bollettino del Club alpino italiano, nato nel 1865, è tra le più antiche riviste di alpinismo al mondo, dal 1982 è organo ufficiale del Club alpino accademico (CAAI).
Lo Scarpone : alpinismo, sci, escursionismo, fondato nel 1931 a Milano dal giornalista Gaspare Pasini, è il primo importante periodico indipendente, dal 1994 è l’organo ufficiale del Club alpino italiano.
 

Biblioteca comunale Augusta - Perugia

I periodici digitalizzati riguardano le testate che con maggiore continuità e rappresentatività hanno accompagnato la storia politica, sociale e culturale del territorio perugino e umbro dai primi anni del 1800 alla seconda metà del ‘900. Si tratta di quotidiani e settimanali d’informazione che costituiscono una fonte storica quanto mai interessante per cogliere la percezione collettiva e sociale degli eventi e che la biblioteca possiede in raccolte per lo più complete e spesso esclusive.

Biblioteca internazionale 'Città di Rapallo' - Rapallo (GE)

"Il Mare", periodico a cadenza settimanale pubblicato a Rapallo dal 1908 al 1939 e successivamente fra gli anni 1954 e 1956.