Collezioni digitali

276 risultati trovati |

Biblioteca di archeologia e storia dell'arte

Adolfo Venturi redasse e pubblicò tra il 1901 e il 1939 questa Storia dell’arte italiana primo vero e proprio manuale di storia dell’arte in Italia, mai più eguagliato per estensione e consistenza della documentazione fotografica (oltre 18.000 fotografie). Si compone di 25 volumi coprendo il periodo tra il Paleocristiano e il Cinquecento.

Biblioteca Santa Teresa dei Maschi-De Gemmis - Bari

La collezione comprende circa 975 opere di 13 biblioteche del Polo SBN Terra di Bari, digitalizzate dalla Biblioteca Provinciale di Bari all’interno del progetto finanziato dalla Regione Puglia nell'ambito del P.O. FESR 2007-2013. Esse coprono diverse tipologie di materiale: testi antichi, opere moderne, manoscritti, carte geografiche.

Fondazione Biblioteca pubblica arcivescovile Annibale De Leo - Brindisi

La collezione riguarda principalmente opere manoscritte o edite dei secoli 13.-19. che documentano la storia del territorio e la produzione culturale di studiosi pugliesi.

Biblioteca provinciale La Magna Capitana - Foggia

La collezione comprende oltre 900 volumi e opuscoli, antichi e moderni, relativi a personaggi e temi legati al territorio della Capitanata, spaziando dalla letteratura alla cronaca, dall’agricoltura alle tradizioni popolari.

 

Biblioteca civica Pietro Acclavio - Taranto

La collezione comprende 187 opere di 9 biblioteche del Polo SBN Taranto, digitalizzate dalla Biblioteca civica Pietro Acclavio di Taranto. Sono presenti diverse tipologie di materiale: 1 spartito, 26 libri antichi, 26 manoscritti, 134 tra libri ed opuscoli moderni di argomento di interesse locale.

Biblioteca comunale Giovanni Bovio - Trani

La collezione digitale comprende diverse tipologie di documenti (in gran parte manoscritti, ma anche incunaboli, cinquecentine e periodici ante 1950) interamente di contenuto storico locale ed ampiamente consultati dai ricercatori.

Biblioteca del Conservatorio G. Tartini - Trieste - Archivio regionale di Capodistria - Sezione di Pirano

Giuseppe Tartini (Pirano 1692 – Padova 1770) fu personalità di grande rilievo nel mondo musicale settecentesco. Primo violino della cappella antoniana, svolse anche un’intensa attività didattica, mentre copiosa e originale è la sua produzione di musica strumentale, prevalentemente violinistica. Negli ultimi anni si dedicò a indagini di tipo matematico e fisico acustico sui fondamenti dell'armonia musicale.

Biblioteca Umanistica. Università degli Studi - Firenze

Luigi Adriano Milani (Verona, 1854 - Firenze, 1914), insigne filologo, archeologo e numismatico, frequentò l’Istituto di studi superiori di Firenze dove fu allievo di eminenti studiosi come Girolamo Vitelli e Domenico Comparetti e dove insegnò Archeologia dal 1894.

Biblioteca del Convento Sant'Antonio - Afragola (NA)

Parte del progetto di digitalizzazione di tutto il posseduto antico della Biblioteca del Convento, questa collezione ne mostra i tesori, i testi più pregiati:  manoscritti, incunaboli e cinquecentine.

Biblioteca statale - Lucca

Collezione composta da ventidue codici integralmente digitalizzati. La maggior parte di questi proviene dal fondo Lucchesini, divenuto di proprietà dell’Istituto dal 1833 con l’acquisto dagli eredi di Giacomo e Cesare Lucchesini. Una campionatura che, seppur limitata rispetto al numero complessivo di codici posseduti, permette di comprenderne la notevole importanza.

Biblioteca di Scienze. Università degli Studi - Firenze

Nella collezione si trovano alcuni volumi del Sistema Bibliotecario dell’Università di Firenze che ricoprono un interesse particolare nelle discipline di riferimento e che non rientrano nelle altre raccolte digitalizzate.

Biblioteca di Scienze. Università degli Studi - Firenze

Il lungo periodo tra la fine del 16. e l’inizio del 20. secolo vede la grande proliferazione dei viaggi di scoperta e di esplorazione. In particolare, l’evoluzione delle tecniche di navigazione porta all’apertura di nuove rotte transoceaniche rivolte sia verso le Americhe sia verso l’Africa e l’Asia con il doppiaggio del Capo di Buona Speranza.

Biblioteca nazionale Marciana - Venezia

Una scelta di opere sul viaggio in Italia, attraverso quattro secoli, selezionate dal Fondo Tursi. Un itinerario storico e pittoresco in un'Italia vista con lo sguardo di viaggiatori stranieri, attratti e affascinati dalle sue bellezze artistiche e ambientali e al contempo capaci di coglierne i forti contrasti sociali.

Biblioteca Biomedica. Università degli Studi - Firenze

Vincenzo Viviani (1622-1703), matematico, scienziato dell’Accademia del Cimento, fu l’assistente dell’anziano Galileo Galilei nei tre anni precedenti la morte e ne scrisse nel 1654 la prima biografia, pubblicata nel 1717.

Biblioteca comunale Giuseppe Ceci - Andria

La collezione comprende preziose edizioni del XVI, XVII e XVIII secolo appartenenti al fondo antico donato alla Biblioteca comunale di Andria da Giuseppe Ceci cui l'istituto è dedicato.