Collezioni digitali

276 risultati trovati |

Centro sistema bibliotecario della Provincia di Genova - Genova

"Il Lavoro" (1903-1992), quotidiano genovese che uscì sotto la direzione del parlamentare socialista Giuseppe Canepa e che diventò la voce delle istanze sociali e sindacali dei portuali genovesi.

Biblioteca Medicea Laurenziana - Firenze

Il fondo principale corrisponde ai circa 3.000 manoscritti (inventario di Giovanni Rondinelli e Baccio Valori del 1589) che trovarono posto nei plutei (banchi) all'apertura della Biblioteca (1571) e che per quella occasione ebbero una nuova legatura alle armi medicee che oggi ancora conservano.

Nella scelta dei documenti da digitalizzare è stata data priorità ai volumi antichi, per la maggior parte opere di carattere letterario, edite tra la seconda metà del '700 e la prima dell'800.

Biblioteca Casanatense - Roma

Dell'imponente corpus conservato dalla Biblioteca Casanatense di atti pontifici (bolle, brevi, decreti, editti e bandi) dati alle stampe dall'inizio del XVI secolo al 1870, sono stati selezionati per la digitalizzazione circa 1100 documenti di vario formato che riguardano materie di competenza inquisitoriale

Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli

La Biblioteca Lucchesi Palli - sezione della Nazionale di Napoli dedicata alle arti dello spettacolo, che fu per un trentennio diretta da Salvatore Di Giacomo - conserva un ricco fondo di testi e spartiti di canzoni napoletane pubblicati tra il 1850 e il 1960. Migliaia di titoli consentono di percorrere un itinerario storico, musicale ed editoriale della canzone napoletana "classica".

Biblioteca civica 'Francesco Corradi' - Sanremo

Cartoline e foto che ritraggono paesaggi, monumenti, strade, ville ed alberghi di Sanremo tra la fine dell’Ottocento e gli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale

Biblioteca universitaria - Pisa

I disegni realizzati dagli artisti al seguito dell’egittologo Ippolito Rosellini nella Spedizione archeologica toscana in Egitto sono fondamentali per la conoscenza della civiltà egiziana. Il materiale iconografico fu realizzato a matita tempera ed acquerello e riproduce dal vero bassorilievi e pitture presenti nei templi e nelle tombe dell'Antico Egitto

Biblioteca del Conservatorio di musica S. Pietro a Majella - Napoli

La collezione, costituita da poco più di ottomiladuecento figurini disegnati da Giacomo Pregliasco, Filippo Del Buono, Felice Cerrone, Giustino De Giacomo ed altri, fornisce una preziosa testimonianza iconografica dei costumi realizzati per la rappresentazione di opere e balli nei teatri di Napoli dal 1824 al 1880.

Biblioteca Palatina - Parma

La collezione è costituita da un insieme di 331 testate quasi tutte risalenti ad un arco temporale compreso tra la seconda metà dell'Ottocento e la prima metà del secolo scorso e documenta un periodo che vide la città di Parma al centro di fermenti sociali e laboratorio di idee, dalla nascita delle prime Camere del lavoro e delle leghe sindacali agli scioperi agrari del 1908.

Biblioteca nazionale centrale - Firenze

Questa collezione composta da 339 spartiti raccoglie composizioni musicali di noti compositori italiani tra cui Alfredo Casella, Mario Castelnuovo Tedesco e Riccardo Zandonai.  Include marce militari, inni di guerra , canti popolari e canzoni per voce sola e pianoforte, opere corali e liriche, brani didattici e canzoni per l'infanzia.

Biblioteca Nazionale Braidense - Milano

La collezione, costituita dal conte Marco Corniani Algarotti (1768-1845), raccoglie una delle più grandi raccolte di opere teatrali italiani dei secoli XVI-XVIII, a cui si aggiunge un piccolo numero di opere ottocentesche

Biblioteca civica Niccolò Cuneo - Camogli (GE)

Fotografie, opera di Juanito Mortola, possedute dalla Biblioteca Civica di Camogli e risalenti per lo più al periodo 1890-1910.

Biblioteca Casanatense - Roma

Il nucleo più antico della raccolta di stampe della Biblioteca Casanatense contiene circa 10.000 incisioni di vario formato e tecniche diverse, opera dei maggiori artisti italiani, fiamminghi, tedeschi e francesi dei secoli XVI-XVIII. Digitalizzate e metadatate sono oggi consultabili online.

Biblioteca nazionale universitaria - Torino

Il progetto presenta la digitalizzazione di una selezione di manoscritti dalle Raccolte Foà e Giordano della Biblioteca universitaria di Torino. Autografi di Antonio Vivaldi, le partiture di Alessandro Stradella, Tommaso Traetta, Baldassare Galuppi e rari volumi d'intavolatura d'organo tedesca del secolo XVII.

Biblioteca universitaria - Sassari

Il Fondo Raffaele Oggiano, è costituito da 860 volumi, 844 miscellanee, 41 testate di periodici con numerose annate, 250 cartelle di progetti, 2 faldoni dei progetti del periodo torinese, 114 progetti sciolti riguardanti il territorio, articoli e ritagli di stampa, molte le fotografie che testimoniano i lavori di ingegneria e architettura sul terriotiro sardo nella prima parte del Novecento.