Collezioni digitali
Biblioteca dell'Osservatorio astronomico di Brera - Milano
La collezione digitale della Biblioteca dell’Osservatorio Astronomico di Brera - INAF-OAR - propone la digitalizzazione integrale della parte più antica del proprio patrimonio librario, consistente in undici incubaboli stampati tra il 1478 e il 1499, e in alcune cinquecentine, tutti conservati presso la sede storica dell’Osservatorio nel palazzo di Brera a Milano.
Biblioteca Giovanni Santini dell’Osservatorio astronomico di Padova
La realizzazione della collezione digitale dell'INAF Osservatorio Astronomico di Padova, si inserisce all'interno di un programma di tutela e valorizzazione del proprio patrimonio storico e bibliografico fortemente voluto dall'Istituto Nazionale di Astrofisica, primo istituto scientifico italiano a dotarsi di un progetto collettivo di conservazione.
Biblioteca dell’Osservatorio astrofisico di Torino
La collezione digitale della Biblioteca dell’INAF Osservatorio Astrofisico di Torino offre alcuni volumi stampati nei secoli 16. e 17. che non figurano già nelle collezioni digitali delle altre biblioteche dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Inoltre sono stati digitalizzati periodici pubblicati dall'Osservatorio dal 1875 al 1984.
Biblioteca nazionale - Potenza
Questa collezione comprende cinquecentine, manoscritti, lettere e volumi rari e/o di pregio appartenenti alla sezione lucana per un totale di 82.349 immagini. Opere che si prestano non solo ad un esame testuale (teso a reperire informazioni di carattere culturale e letterario sul contenuto), ma anche ad un esame bibliologico tendente a studiare le strutture materiali di ogni singolo esemplare.
Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica-Osservatorio Astronomico di Capodimonte
La collezione propone la digitalizzazione integrale di un cospicuo numero di edizioni rare e di pregio (120), stampate nel corso dei secoli XV-XIX, e di una serie di annate di periodici scientifici napoletani, pubblicati tra la fine del XVIII e gli inizi del XX secolo.
Fondazione Querini Stampalia
La collezione comprende 3.269 proclami, pubblicati dalle varie stamperie ducali tra il 16. e il 18. secolo per conto della Repubblica di Venezia, facenti parte di un corpus di circa 8.000 titoli indicizzati nell’antico catalogo a schede alla voce Venezia della Biblioteca della Fondazione Querini Stampalia.