Collezioni digitali

276 risultati trovati |

Biblioteca statale Isontina

Diversi fondi della Biblioteca Statale Isontina contengono edizioni di libretti di melodrammi e opere teatrali, in prevalenza portati in scena a Gorizia, ma anche a Trieste, Udine e altre città al di fuori dei confini regionali e permettono di documentare l'attività teatrale cittadina, in particolare per quanto riguarda gli spettacoli tenuti nel 1700 e nella prima metà del 1800.

Biblioteca civica Pietro Acclavio - Taranto

La collezione è costituita da circa 100 testi antichi selezionati all’interno del patrimonio librario antico dell’Acclaviana: libri di interesse storico locale, opere scritte da autori tarantini e in particolare testi che trattano della città, della sua storia e del suo santo patrono, San Cataldo.

Biblioteca statale - Macerata

Il fondo proviene dalla villa di Potenza Picena; è stato acquisito dal Ministero in via di prelazione nel 1978 e quindi destinato per la conservazione alla Biblioteca Statale di Macerata, della quale rappresenta pertanto il fondo istitutivo. La raccolta è costituta da circa ottomila volumi dal 16. al 19. secolo, con un rilevante numero di cinquecentine: accanto ad una consistente varietà  di classici dell’età antica e moderna trovano posto codici e testi di diritto, trattati di storia,ecc.

Biblioteca provinciale di Brindisi

La collezione raccoglie cinquecentine di otto biblioteche della provincia di Brindisi e interessano le discipline della filosofia, letteratura, religione e scienze con autori come San Tommaso d’Aquino, Roberto Bellarmino, Erasmo da Rotterdam, Pietro Bembo, Ulisse Aldrovandi, trattati di agricoltura e opere che riguardano l’amministrazione del territorio.

Biblioteca civica Berio - Genova

Nella Biblioteca Civica Berio di Genova le collezioni antiche e specializzate contano un patrimonio di oltre 100.000 documenti, con libri antichi a stampa (tra i quali 324 incunaboli e 4.700 cinquecentine) e manoscritti (quasi 9.000 unità tra libri, documenti e lettere).

Biblioteca Provinciale Nicola Bernardini - Lecce

La collezione raccoglie importanti testi a stampa editi a partire dal 15. secolo e manoscritti, conservati presso le biblioteche della provincia di Lecce.

Biblioteca nazionale centrale - Firenze

La collezione comprende biografie, trattati di sociologia, trattati militari, scritti inerenti tutti gli aspetti sanitari, testimonianze dei feriti. Sono compresi anche testi di legislazione del periodo bellico e opere di argomento giuridico relative alle problematiche di quegli anni. Non mancano opere letterarie in prosa e in versi ispirate alla guerra.

Biblioteca nazionale centrale - Firenze

Digitalizzazione della raccolta di Loriano Bertini costituita da edizioni d'arte a tiratura limitata, cartelle di incisioni e libri-oggetto, per un totale di 4300 pezzi, che documentano l'editoria d'arte espressa dai principali movimenti artistici internazionali nel corso del ventesimo secolo.

Biblioteca di area delle arti. Sezione Architettura "Enrico Mattiello". Università degli studi Roma Tre

L’Esprit Nouveau è stata una fondamentale rivista di architettura e arte francese, pur con interessi allargati a tutte le arti. Fu fondata nel 1919 da Le Corbusier insieme con il pittore Amedée Ozenfant e il poeta Paul Dermée e uscì con 28 numeri fino al 1925.

Biblioteca nazionale centrale - Firenze

Il fondo Magliabechiano originario è costituito da circa 120.000 edizioni comprese fra il XVI secolo e i primi decenni del XX secolo, offrendo la più vasta copertura delle diverse discipline della cultura italiana e straniera.

Biblioteca provinciale La Magna Capitana - Foggia

La collezione comprende 10500 manifesti cinematografici della biblioteca provinciale di Foggia, relativi a film italiani e stranieri del periodo compreso tra il 1945 e la metà degli anni Settanta.

Biblioteca nazionale centrale - Firenze

La raccolta contiene circa 100 documenti fra manifesti, volantini, circolari, accordi collettivi di lavoro, cartoline postali e numeri unici, fatti stampare fra la fine dell'Ottocento e la prima guerra mondiale da sindacati di categoria, camere del lavoro, società di mutuos soccorso, cooperative e associazioni varie

Biblioteca nazionale Marciana - Venezia

Comprende manoscritti musicali di autori dei secoli XVII-XVIII di area veneta provenienti dalle Collezioni della famiglia Contarini e della famiglia Canal.

Biblioteca universitaria - Pavia

Il fondo Aldini presenta un'estrema varietà sia nella datazione dei codici in esso conservati, sia nelle loro tematiche. Se per i manoscritti più antichi si deve risalire fino al secolo XI, periodo cui appartengono due volumi miscellanei contenenti scritti scelti di padri della Chiesa, per quelli più recenti si giunge alla seconda metà del XIX secolo.

Biblioteca provinciale Nicola Bernardini - Lecce

Il Fondo manoscritti di Cosimo de Giorgi della Biblioteca Provinciale Nicola Bernardini di Lecce è costituito da 44 faldoni manoscritti e numerati contenenti diversi volumi, lettere, diari, appunti dello scienziato nato a Lizzanello (Lecce) nel 1842 e morto a Lecce il 22 dicembre 1922.