Collezioni digitali

276 risultati trovati |

Museo petrarchesco piccolomineo

Documenti, fra missive di argomento diplomatico e militare, lettere cardinalizie, atti diplomatici e documenti privati di Enea Silvio Piccolomini e dei discendenti provenienti dai diversi rami della sua famiglia.

 

Biblioteca Casanatense - Roma

Il fondo manoscritti della Biblioteca Casanatense - di cui si pubblica una selezione di 37 codici digitalizzati - vede la sua origine nella biblioteca privata del cardinale Girolamo Casanate (1620-1700), la cui attività di ricercatore e collezionista costituì un corpus di materiale raro e di pregio.

Biblioteca nazionale Marciana - Venezia

La collezione dei manoscritti digitalizzati della Biblioteca nazionale Marciana è una collezione in progress, l’obiettivo è quello di realizzare la digitalizzazione della maggior parte della raccolta dei 13.000 codici oggi conservati presso la Marciana

Sezione musicale della Biblioteca Palatina - Parma

La collezione riguarda musica manoscritta del XVIII-XIX secolo, proveniente principalmente dai fondi Sanvitale e Bottesini. Oltre questi due fondi, sono stati digitalizzati i manoscritti più significativi e più consultati della biblioteca, in quanto fonti uniche o rare.

Biblioteca Biomedica. Università degli Studi - Firenze

La raccolta ospita le riproduzioni digitali di manoscritti selezionati tra i fondi antichi e i nuclei storici del patrimonio del Sistema Bibliotecario dell'Ateneo fiorentino per la loro rarità e importanza in relazione agli ambiti disciplinari e alla storia delle biblioteche dell’Università di Firenze.

Biblioteca Biomedica. Università degli Studi - Firenze

Gran parte della collezione digitalizzata di manoscritti di statuti fa parte della Biblioteca del Collegio degli avvocati di Firenze che, donata nel 1940 all’Università di Firenze, rappresentò con i suoi 12.600 volumi il primo nucleo della Biblioteca giuridica della Facoltà di giurisprudenza.

Biblioteca comunale Augusta - Perugia

Nella sezione confluiscono alcuni manoscritti di esclusivo interesse storico locale che, sotto forma di Statuti e Costituzioni, Annali e Storie, Cronache e Diari, raccontano non solo la storia della città, ma anche dei suoi edifici e dei monumenti, delle istituzioni e delle sue famiglie più importanti.

Biblioteca comunale Augusta - Perugia

In questa sezione sono raccolte alcune copie digitali di manoscritti di origine diversa conservati dalla Biblioteca Augusta. Il Fondo della Biblioteca comprende più di 3400 manoscritti il cui nucleo originario si è formato con una parte della biblioteca privata che il bibliofilo Prospero Podiani donò al Comune della Città nel 1582.

Biblioteca civica Anton Giulio Barrili - Savona

Manoscritti, tra questi il Codice Gerolimino, e incunaboli, tra questi le Regulae di Sthephanus Masparrautha, della Biblioteca civica Barrili di Savona.

Biblioteca Medica Statale

La raccolta di manoscritti ora pubblicata si riferisce ad opere a carattere medico dei secoli 18. e 19. e donate alla Biblioteca Medica da istituzioni e privati già nei suoi primi anni di attività e sino a tempi più recenti. Gli Incunaboli risalgono alle donazioni del Fondo Casimiro Manassei (1824-1893) e del Fondo Luigi Galassi (1817–1895), e rappresentano rari e primi esemplari di studi a carattere medico. Scritti da illustri professori di medicina del tempo, sono principalmente Commentari alle opere di Ippocrate, Galeno e Avicenna.

Biblioteca comunale Giosuè Carducci - Città di Castello

Si tratta di un gruppo di documenti alquanto eterogenei comprendenti manoscritti musicali, carte geografiche, 47 monografie del Fondo antico pubblicate tra il XVI e il XVIII secolo.

Biblioteca e Archivio storico dell'Osservatorio astronomico di Roma

La collezione digitale della Biblioteca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di Roma - INAF-OAR presenta una selezione di edizioni rare e di pregio (35) volte a testimoniare la ricchezza e l’unicità delle opere conservate soprattutto nella parte annessa al Museo Astronomico e Copernicano, scelte nell’ambito del progetto di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico librario “I libri, le carte e gli strumenti di Urania: progetto di ricognizione, tutela e valorizzazione del patrimonio storico-culturale dell’INAF”.

Biblioteca statale del Monumento nazionale di Montecassino

Creatosi in seguito a lasciti che partono dalla fine del Settecento, il fondo musicale di Montecassino si caratterizza soprattutto per la ricchezza di composizioni operistiche da eseguirsi nei teatri napoletani.  Esso costituisce un punto di riferimento per lo studio della musica operistica e strumentale di area napoletana fra Settecento e Ottocento.

Biblioteca Palatina - Parma

I 35 manoscritti greci della Palatina costituiscono un nucleo prezioso all’interno delle raccolte palatine. Sono presenti nei due fondi principali: Fondo Palatino (11) e Fondo Parmense (24).

Biblioteca nazionale centrale - Firenze

I manoscritti più rari e consultati della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, dal Messale Ottoniano del X secolo, al Palatino 556 il cosiddetto Lancillotto, alla Parte terza del libro di ingegneria di Mariano di Jacopo detto il Taccola oltre ai trattati di architettura del Filarete e di Francesco di Giorgio Martini, allo Zibaldone di Lorenzo Ghiberti e all’edizione Fleurs et masque (1930).