Collezioni digitali

276 risultati trovati |

Biblioteca universitaria - Genova

La Biblioteca Universitaria di Genova vanta un eccezionale patrimonio di pubblicazioni sui più svariati argomenti correlati alla cultura e all'economia enogastronomiche. Dai trattati di botanica a quelli di zoologia, dalle ricette di cucina ai metodi per la lavorazione dei prodotti conservieri, dai manuali agricoli a quelli sull'allevamento degli animali.

Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali - Università “Gabriele D’Annunzio” - Chieti

Le raccolte manoscritte di Nicola Sorricchio (1710-1785), redatte tra il 1755 e il 1785, si compongono di 13 volumi, di cui dodici manoscritti e un testo a stampa, i più rilevanti tra i quali costituiscono gli Annali Acquaviviani ed i Monumenti Adriani. È uno dei più ricchi fondi manoscritti nel patrimonio culturale della regione Abruzzo, tra i più preziosi e singolari dell’intera realtà centro-meridionale.

Biblioteca statale oratoriana del Monumento nazionale dei Girolamini - Napoli

Il progetto riguarda il restauro, la catalogazione e la digitalizzazione di un nucleo di composizioni di musica sacra dei secoli XVI-XIX, per lo più inedite e dunque di straordinaria rilevanza. Sono state effettuate 55.160 scansioni relative a 727 monografie e a 68 miscellanee con relativi 516 spogli.

Biblioteca Estense universitaria - Modena

Il fondo comprende composizioni di Alessandro Stradella (1639-1682) e una selezione di oratori del secolo XVII legati al ciclo di esecuzioni volute dal duca Francesco I d'Este in tempo di Quaresima. Musica sacra, opere o azioni drammatiche, oratori, cantate, composizioni strumentali da camera

Museo Donizettiano - Bergamo

La raccolta di musiche autografe di Gaetano Donizetti, comprendente circa 200 composizioni e conservata presso il Museo Donizettiano, è frutto del deposito di pezzi provenienti dalla Civica Biblioteca Angelo Mai e dal fondo della cappella musicale della Basilica di S. Maria Maggiore.

Biblioteca universitaria - Pisa

Le 74 opere a stampa provenienti dalla biblioteca del Giardino dei semplici di Pisa, stampate tra il 1517 e il 1615, offrono il panorama dei numerosi interessi scientifici dei prefetti dell’Orto e degli scienziati che lo frequentavano

Biblioteca comunale Augusta - Perugia

La collezione delle "Opere a stampa" comprende un gruppo di volumi antichi e moderni provenienti da vari fondi librari della Biblioteca Augusta, alcuni dei quali anche piuttosto rari e perciò di difficile reperibilità, selezionati in quanto estremamente significativi riguardo alla città di Perugia e non altrimenti attestati in collezioni digitali disponibili sul web.

Biblioteca universitaria - Pavia

La collezione Opere a stampa della Biblioteca Universitaria di Pavia vede digitalizzati 213 volumi di edizioni antiche, per un ammontare complessivo di 82.000 pagine di Scienze Naturali, Geografia/Viaggi e opere di interesse iberistico.

Biblioteca Marucelliana - Firenze

La collezione di edizioni musicali antiche è composta di preziose raccolte di frottole, madrigali, mottetti e canzoni a più voci in esemplari rari o di pregio, opere di compositori noti e, spesso, prime rappresentazioni del periodo compreso tra il 16. e il 18. secolo. I fondi sono preziose testimonianze anche di musica sacra, come ad esempio, i volumi delle soppressioni degli ordini religiosi e depositati in gran numero in Biblioteca tra il 18. e il 19. secolo, costituiti per lo più da libri liturgici con notazioni musicali, in particolare messali.

Biblioteca dell'Osservatorio astronomico di Palermo

In omaggio al fondatore dell'Osservatorio Astronomico di Palermo, Giuseppe Piazzi (1746-1826), astronomo celebre in tutto il mondo per avere scoperto nel 1801 il primo asteroide, Cerere Ferdinandea, viene presentato il catalogo stellare Praecipuarum stellarum inerrantium (1803) che riporta correzioni e postille di pugno dell’autore e del suo assistente, Nicolò Cacciatore (1770-1841).

Biblioteca nazionale centrale - Firenze

Collezione digitale, realizzata negli anni 1994-1996, comprende oltre 1300 opuscoli, in massima parte documenti a carattere normativo prodotti da associazioni di categoria e società di mutuo soccorso presenti presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze e la Biblioteca Labronica di Livorno.

Biblioteca civica Ubaldo Mazzini - La Spezia

Ampia collezione di opuscoli della Biblioteca civica Mazzini di La Spezia, in gran parte risalenti al 19. secolo e ai primi decenni del 20.

Biblioteca nazionale - Potenza

La collezione comprende 435 titoli per un totale di 15687 immagini. Gli opuscoli sono stati pubblicati nel periodo 1694-1948 da autori lucani, nonché da autori che, pur non essendo nati in Basilicata, hanno trattato argomenti d'interesse locale e/o hanno stampato la loro opera in Basilicata.

Biblioteca e Archivio storico dell’Osservatorio Astrofisico di Catania

Le collezioni digitali dell’INAF comprendono un fondo archivistico conservato presso l’Osservatorio astrofisico di Catania: si tratta dei disegni delle macchie solari e protuberanze, eseguiti da Pietro Tacchini (1838-1905) negli anni 1865-1879

Biblioteca e Archivio storico dell'Osservatorio Astronomico di Roma

La collezione digitale del fondo "Osservatorio del Collegio Romano" dell'Archivio storico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di Roma - INAF-OAR è unica per il suo valore storico-culturale e l’unicità dei dati scientifici in esso contenuti. Sono stati digitalizzati integralmente i disegni e i taccuini prodotti dalle osservazioni regolari del Sole, effettuate dal 1858 al 1878 presso il Collegio Romano, da padre Angelo Secchi e dai suoi collaboratori. Tali osservazioni sono poi continuate nella stessa sede fino al 1887, sotto la direzione di Pietro Tacchini.