|
 |
Home Page >
Percorso biografico >
Testimone della storia > Polesella
Polesella
Centro strategico del Polesine situato lungo le rive del Po, non lontano da Rovigo, al confine tra dominio ferrarese e dominio veneziano. Già nel corso del Quattrocento il Polesine era stato un territorio conteso tra Venezia e Ferrara. Nel 1482, durante la guerra del sale, Polesella era stato teatro di uno scontro militare avvenuto sul Po: la vittoria dei veneziani assegnò il passaggio della cittadina e dell’intero territorio di Rovigo al governo della Serenissima. Il 30 novembre 1509 Ludovico Ariosto partecipa, al seguito del cardinale Ippolito d’Este, alla prima battaglia della Polesella contro i Veneziani. Quel giorno i Veneziani, in lotta contro gli Estensi nell’ambito della guerra dovuta alla Lega di Cambrai, sono costretti a sbarcare dalle loro navi e a ritirarsi su due bastioni situati sulle rive del Po, a Polesella, dove vengono sconfitti. Troviamo riferimenti a questa battaglia in Orlando furioso XXXVI, 5, vv. 5-8: "quel dì, Signor, che la famiglia inanti / vostra mandaste là dove ritratti / dai legni lor con importuni auspici / s’erano in luogo forte gli inimici". L’Ariosto non partecipa invece alla seconda battaglia della Polesella, il 22 dicembre 1509, e riceve a Roma la notizia della vittoria ferrarese contro i Veneziani. In quell’occasione la flotta veneziana aveva risalito il Po per mettere sotto pressione gli Estensi, ormai rimasti da soli a fronteggiare le armate della Serenissima: le truppe ferraresi, guidate dal cardinale Ippolito, disposero le loro artiglierie lungo il fiume, aspettando la piena del Po. Non appena l'aumento del livello dell’acqua portò le navi veneziane al tiro dell'artiglieria ferrarese, il cardinale ordinò il fuoco contro le navi nemiche distruggendole. Alla seconda battaglia della Polesella sono dedicati i seguenti versi tratti da Orlando furioso XL, 2, vv. 1-4: ‘Ebbe lungo spettacolo il fedele / vostro popul la notte e ‘l dì che stette, / come in teatro, l’inimiche vele / mirando in Po tra ferro e fuoco astrette".
 
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
    |