|
 |
Home Page >
Percorso biografico >
Nascita e formazione > Rovigo
Rovigo
E’ la città dove si trasferisce Niccolò Ariosto con la sua famiglia, dai primi mesi del 1481 all’estate del 1482, per ricoprire il ruolo di capitano della città. E’ la prima città dove si sposta il piccolo Ludovico lasciando Reggio Emilia all’età di sette anni. A Rovigo Niccolò Ariosto gode dell’abitazione gratuita e di altri vantaggi. Qui nasce Virginia Ariosto, sorella del poeta, quarta figlia di Niccolò e di Daria Malaguzzi Valeri. Da questa città Niccolò Ariosto ha una fitta corrispondenza col duca Ercole I, della quale ci restano 86 lettere. Nell’estate del 1482 Rovigo si trova coinvolta nella guerra tra la Repubblica di Venezia e gli Estensi di Ferrara. La Serenissima aspirava a impadronirsi del ducato di Ferrara che si incuneava nei suoi territori di terraferma, tra la laguna e i possessi ravennati. L’esercito veneziano occupa rapidamente il Polesine di Rovigo e investe rovinosamente la città. I Rodigiani, abbandonati dal duca di Ferrara e temendo una catastrofe, nonostante una ricchissima dotazione di artiglieria, rinunciano alla guerra e patteggiano la resa con i Veneziani. Il 14 agosto accolgono entro le mura le truppe veneziane assalitrici, guidate dal capitano Gaspare, detto Fracasso, figlio di Roberto Sanseverino che aveva sconfitto i Ferraresi ad Adria alcune settimane prima. Niccolò Ariosto e il commissario ducale Giacomo dal Sacrato sono messi in libertà subito dopo la resa di Rovigo. Nelle fasi precedenti, quando le sorti della guerra si erano messe al peggio per la città, Niccolò aveva fatto trasferire in tutta fretta la sua famiglia a Reggio Emilia presso i Malaguzzi ma, per problemi di trasporto o per ragioni ignote, non riuscì a mettere in salvo tutti i beni che andarono così perduti con grave nocumento per la famiglia. Non sono attestati passaggi di Ludovico in età adulta in questa città.
 
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
    |