titolo Ludovico Ariostofotinefotinefotinefotinefotinefotine
Home pagepercorso testualepercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
percorso biografico   Home Page > Percorso biografico > Gli amori e gli affetti > Sigismondo Malaguzzi

Sigismondo Malaguzzi

fotografia Cugino dell’Ariosto, figlio di Valerio Malaguzzi e fratello di Annibale, di origine reggiana, è il dedicatario della Satira IV, scritta nel primo anniversario del soggiorno in Garfagnana (20 febbraio 1523), la regione desolata e selvaggia dove il poeta era stato costretto ad andare per conto di Alfonso I e che lo aveva allontanato dalla poesia. In questo contesto la rievocazione dei soggiorni passati nella villa dei figli di Valerio Malaguzzi, presso Reggio, detta la villa del Mauriziano, si oppone al presente labirintico e doloroso di Castelnuovo in Garfagnana. In Satire IV, vv. 118-120, leggiamo: “Il tuo Mauricïan sempre vagheggio, / la bella stanza, il Rodano vicino, / da le Naiade amato ombroso seggio”. Ariosto villeggiò nella villa del Mauriziano, a contatto del cugino Sigismondo, almeno due volte: intorno al 1496-1497 e nell’estate del 1503. Si deve all’intervento di Sigismondo la costruzione nella villa di un ‘giardino antiquario’ sul modello dei musei all’aperto che in quegli stessi anni si realizzavano a Roma. Nel 1522 Sigismondo Malaguzzi aveva fatto sistemare nei pressi del Mauriziano un cippo iscritto di età romana, rinvenuto a San Maurizio in terreni di sua proprietà, che dava inizio alla ‘passeggiata’ antiquaria. Sigismondo dimora certamente a Ferrara nel 1504, probabilmente per conseguire la laurea in Legge. La sua presenza nella città estense è documentata da una confessio, nella quale egli dichiara di aver ricevuto dal notaio Bartolomeo di Sandalo 68 ducati d’oro per impiegarli nel commercio dei panni di seta che i fratelli Malaguzzi (Annibale, Sigismondo ma anche Giulio e Anton Maria) esercitano a Reggio Emilia. Tra il 1519 e il 1522 Sigismondo esercita a Carpi l’ufficio di Podestà: qui il fratello Annibale conosce Lucrezia Pio, che poi sposerà.

on
on
off
off
on
off
off
off
off
off
off
            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict