titolo Ludovico Ariostofotinefotinefotinefotinefotinefotine
Home pagepercorso testualepercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
percorso biografico   Home Page > Percorso biografico > Le missioni e gli incarichi > Bologna

Bologna

fotografia E’ la città dalla quale proviene anticamente la stirpe degli Ariosti; l’etimo del nome deriva infatti da Riosto, un tempo castello nel territorio bolognese attualmente in località Pianoro. Nei secoli XII e XIII gli Ariosti ricoprirono a Bologna importanti cariche cittadine. Intorno al 1280 un Bonifazio Ariosto, ricco e potente, partecipava alle lotte fratricide che insanguinavano la città emiliana. E’ da ricondurre ad una nipote di Bonifazio il riferimento alla "bella Lippa di Bologna" contenuto in Orlando furioso XIII, 73 e relativo ad una delle più belle donne di Bologna. Nella vita di Ludovico Bologna è la città nella quale svolge la sua prima missione al seguito del cardinale Ippolito; si reca nell’ottobre del 1503 presso Lucrezia d’Este figlia illegittima di Ercole I e moglie di Annibale Bentivoglio, signore della città. Ludovico è accompagnato dal dispensiere Dionisio, probabilmente da identificare con Dionisio Alfani di Matteo, parente di Ippolito d’Este. Non è nota la ragione dell’ambasceria, della quale abbiamo notizia da una semplice nota di rimborso per le spese di Ludovico. La nota di spese è del 19 novembre ma la missione avviene di sicuro nel mese precedente visto che il 2 novembre 1503 i Bentivoglio vengono cacciati da Bologna dopo l’occupazione delle truppe pontificie di Giulio II. Il duca Alfonso I d’Este, sebbene fratello di Lucrezia, per mantenere una politica di buoni rapporti col Papa appena eletto, non si muove in favore di Bologna e anzi, mentre il Pontefice si avvicina alla città, va a riverirlo ad Imola. L’esercito pontificio resta a Bologna fino al maggio del 1511 quando i Bentivoglio ritornano in città pacificati coi loro nemici. Una seconda presenza di Ludovico a Bologna è attestata nel periodo successivo al commissariato ducale della Garfagnana: di sicuro il 7 marzo 1530, accanto al duca Alfonso entrato in Bologna con uno splendido corteggio di cavalieri ferraresi, vi è anche Ludovico Ariosto.

on
on
off
off
off
off
off
off
off
off
off
            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict