Giovanni BoccaccioBoccaccio
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Il culto degli antichi e degli dei pagani > De mulieribus claris

De mulieribus claris

La tipologia narrativa della galleria di ritratti affascina Boccaccio fin dall’Amorosa visione. Con il De casibus questa modalità espositiva viene finalizzata all’interno di un progetto parenetico; adesso, nel De mulieribus claris, ritorna codificata al femminile e priva di una preoccupazione di tipo morale.

L’opera assembla 104 medaglioni di donne celebri, appartenenti alla tradizione cristiana come a quella pagana. L’intento è di glorificare personalità emergenti, sia per virtù che per nefandezza (si pensi ad esempio a Medea, Flora e Sempronia, incluse nel novero della raccolta). Difficile trovare antecedenti letterari, sia per l’attenzione rivolta alle protagoniste femminili, che viene a colmare un vuoto nella tradizione letteraria latina e volgare, tutta centrata sull’esaltazione di personalità maschili, sia per la finalità laica dell’esaltazione di imprese straordinarie, indipendentemente dalla moralità dell’esempio.

Una prima redazione, formata da 74 biografie si data al 1361; la secondo e ultima, del 1362, raggiunge i 104 ritratti femminili. La dedica destina l’opera ad Andrea Acciaiuoli, sorella di Niccolò e contessa d’Altavilla. Ragioni contingenti possono giustificare l’omaggio, poiché Boccaccio era stato richiamato proprio in quegli anni a Napoli dall’Acciaiuoli con profferte di importanti cariche pubbliche, successivamente sfumate nel nulla. Interessanti consonanze con il proemio decameroniano sono state rilevate nelle parole introduttive della raccolta, laddove l’accento è posto sulle qualità consolatrici del libro per gli ozi femminili (“suis quippe suffragiis tuis blandietur ociis[1]).

[1]De mulieribus claris, a c. di V. Zaccaria, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a c. di V. Branca, vol. 10, Milano 1967, Dedica, 7, p. 20.

on
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict