titolo Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri
Home pagepercorso testualepercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
percorso biografico   Home Page > Percorso biografico > 1294-1302 > Gli Ordinamenti di giustizia

Gli Ordinamenti di giustizia

Emanati il 15 gennaio 1293 da Giano della Bella, gli Ordinamenti di giustizia proseguono la politica antimagnatizia, che a Firenze aveva portato, nel 1282, alla costituzione del Priorato delle Arti. Ribadendo l’esclusione dei nobili da qualsiasi incarico pubblico, essi consistono in una serie di provvedimenti mirati a riorganizzare il sistema di governo popolare. Tutelati dal gonfaloniere di giustizia, tali ordinamenti aumentano il numero delle arti, portandolo da 15 a 21, distinguono tra Arti maggiori e Arti minori, riservando solo alle prime la partecipazione all’elezione dei priori e dello stesso gonfaloniere.

Quando, nel 1295, Giano della Bella, in seguito ai contrasti tra popolo grasso e popolo minuto, è cacciato da Firenze, la pressione dei Grandi è tale da indurre il comune ad emanare una provvisione, i cosiddetti Temperamenti, che moderava gli Ordinamenti di giustizia, riaprendo l’ingresso alle cariche pubbliche anche ai nobili non Magnati, i quali, però, potevano accedervi solo se non fossero stati cavalieri e non avessero avuto più di due Cavalieri in famiglia negli ultimi vent’anni e soprattutto se si fossero iscritti ad una delle Arti. Del resto, l’iscrizione non comportava necessariamente l’esercizio continuato della professione (“continue artem non exercentes”).

Tale provvedimento consentì a Dante, il quale nel 1295 era probabilmente già iscritto all’Arte dei Medici e Speziali, l’ingresso nella vita pubblica fiorentina, segnandone l’inizio della carriera politica.

on
off
off
off
off
            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict