|
 |
Home Page >
Percorso tematico > Gli autori e i libri > Alberto Magno
Alberto Magno
Filosofo tedesco, domenicano, vissuto nella prima metà del XIII secolo, maestro di Tommaso d’Aquino, Alberto Magno, noto presso i contemporanei come doctor universalis, parafrasò e commentò le opere di Aristotele, esercitando con queste e con altri testi una vasta influenza sulla formazione culturale di Dante, la cui cultura filosofica, secondo alcuni, dipende prevalentemente dalle speculazioni albertine. Dante infatti ebbe sicuramente tra le mani un manipolo non insignificante di opere di Alberto, molte delle quali sono infatti esplicitamente citate nel Convivio ed utilizzate in primo luogo come fonte di informazioni dossografiche: i numerosi accenni, presenti nel trattato volgare, ma anche nella Commedia, alle teorie di Socrate, di Platone, di Pitagora, di Avicenna e di altri filosofi sono quasi certamente desunti dai testi del domenicano tedesco. Ma numerose e qualificanti sono le convergenze tra le autonome riflessioni di Alberto ed alcuni snodi decisivi del cosmo ideologico dantesco, a partire dalla considerazione della scienza aristotelica come un corpo unitario, in cui le varie discipline si organizzano gerarchicamente. Ancor più rilevante, nel III trattato del Convivio, la descrizione, desunta con puntuali echi verbali da testi di Alberto Magno, di un modello neoplatonico di cosmo, in cui la bontà divina si effonde rendendosi partecipe alle differenti sostanze separate senza perdere tuttavia la propria unità, al pari della luce che, rimanendo unica, si rifrange, illuminando in gradi diversi i singoli corpi. Motivo prettamente albertino, sviluppato particolarmente nel commento all’Etica, è poi quello dell’ “indiarsi”dell’uomo attraverso la conoscenza, quella felicità mentale che, secondo Dante, l’uomo può conseguire già nella vita terrena seguendo la via della scienza e della filosofia. E da Alberto dipende pure la consapevolezza che per le verità che riguardano Dio e l’eternità nessuna scienza umana, neppure l’aristotelismo, può offrire risposte definitive.
 
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
    |