Ugo FoscoloFoscolo
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Poesie > Poesie (1802-1803)

Poesie (1802-1803)

fotografia Foscolo pubblicò un primo gruppo di poesie, comprendente otto sonetti e un’ode, nell’ottobre del 1802 nel “Nuovo giornale de Letterati” di Pisa; un’edizione di Poesie di undici sonetti e due odi fu pubblicata a Milano nell’aprile del 1803 presso l’editore De Stefanis; nello stesso anno presso Agnello Nobile, esce l’edizione definitiva comprendente l’intero corpus di poesie che, dopo le prove giovanili, precedono i Sepolcri: dodici sonetti (l’ultimo aggiunto è Un dì s’io non andrò sempre fuggendo) e due odi. L’epigrafe della raccolta è un verso dei Sermones (II 6, 62) di Orazio: “Sollicitae oblivia vitae” (‘oblio di una vita agitata’), che rinvia all’idea di una poesia come risarcimento alle delusioni e alle incertezze che, in questa fase della vita di Foscolo, assumono un significato soprattutto politico. Dopo i Comizi di Lione del 1802, la situazione italiana sembrava precludere ai patrioti come Foscolo ogni possibilità di partecipazione attiva alla vita politica; in questo quadro l’attività poetica si costituisce come uno spazio alternativo di libertà intellettuale e di denuncia ai posteri del degrado contemporaneo. I temi presenti in questo ristretto gruppo di poesie ripropongono motivi consueti nella scrittura foscoliana: l’esilio, la morte, il valore consolatorio della bellezza e dell’arte, gli affetti e la memoria familiare, l’esaltazione della poesia. Nel libro di Poesie sono raccolti alcuni dei più famosi componimenti di Foscolo come Forse perché della fatal quïete, Né più mai toccherò le sacre sponde, Un dì s’io non andrò sempre fuggendo, oltre alle due odi A Luigia Pallacivini caduta da cavallo e All’Amica risanata. Nella raccolta è compreso anche il sonetto autoritratto Solcata ho fronte, occhi incavati intenti, scritto quasi in gara con quello alfieriano: Sublime specchio di veraci detti.

on
off
off
off
off
off
off
off
off
off
off
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict