Ugo FoscoloFoscolo
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Poesie > Un dì s’io non andrò sempre fuggendo

Un dì s’io non andrò sempre fuggendo

fotografia Composto tra la primavera e l’estate del 1803 e pubblicato a Milano nell’edizione Agnello Nobile nell’estate dello stesso anno, il sonetto è dedicato al fratello Giovanni, morto ventenne l’8 dicembre1801 a Venezia, quasi sicuramente suicida. Il componimento ha un diretto antecedente nel carme CI di Catullo, che era stato tradotto da Parini. Simili motivi di riflessione autobiografica e esistenziale accomunano inoltre il sonetto ai coevi Forse perché della fatal quiete e Né più mai toccherò le sacre sponde.

Consistenti sono i riferimenti a Catullo, a partire dai primi versi che rievocano le peregrinazioni dei poeti e l’approdo alla tomba dei congiunti come un momento di raccoglimento che si oppone alla perpetua erranza esistenziale; rispetto però alla poesia del poeta latino che si risolve nel gesto intimo e affettuoso di un omaggio alla tomba del fratello, il componimento di Foscolo trasferisce su un piano simbolico l’esperienza autobiografica che risulta, come sempre nell'opera del poeta, strettamente intrecciata a temi letterari come il motivo sepolcrale, la patria, l'esilio, la morte, la fine delle illusioni.

Il compianto funebre per il fratello diventa così l’espressione di un disagio dell’esule che associa, riprendendo una metafora di origine biblica ampiamente sviluppata dalla tradizione letteraria, l’esilio alla morte; morte e esilio rinviano a una mancanza, a una condizione di sofferenza esistenziale, che solo la “quiete” della morte può risolvere. Il ricordo della madre, associato a quello del fratello, è l’immagine più emblematica di un universo affettivo che si presenta come irraggiungibile benché vivissimo nella mente del poeta; e nella conclusione il poeta rivendica il diritto a un'illusione di pace che si realizzi almeno nel sepolcro.

on
off
off
off
off
off
off
off
off
off
off
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict