Ugo FoscoloFoscolo
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Saggistica, critica militante e letteraria dell’esilio > Scritti storico-politici dell’esilio

Scritti storico-politici dell’esilio

fotografia Appena giunto a Londra, quando ancora progettava di trasferirsi in Grecia, Foscolo scrisse alcuni interventi politici sulle Isole Ionie, che dopo la fine della Repubblica di Venezia e un periodo di instabilità, erano diventate un protettorato britannico. Sotto il titolo di Scritti sulle isole Ionie sono stati raccolti nell’Edizione Nazionale (XIII, I, pp. 1-582) tre interventi intitolati Stato politico delle Isole Ionie, Mémoire sur l’éducation publique aux Isles Ioniennes (‘Memoria sull’istruzione pubblica nelle isole Ionie’) e Come ottenere modifiche alla Costituzione delle Isole Ionie, che affrontano aspetti specifici e forniscono indicazioni sull’assetto costituzionale da destinare al territorio insulare.

Lo scritto più esteso e significativo è, però, l’articolo On Parga, pubblicato nell’ottobre del 1819 nella “Edinburgh Review”, in cui Foscolo denunciava, sotto forma di recensione a tre articoli sulla dibattuta questione della città albanese, il comportamento degli Inglesi che, dietro pagamento di una forte somma, avevano ceduto Parga ad Alì, pascià di Giannina. La rivendicazione di indipendenza per la città è al centro anche del volume predisposto per la stampa ma mai pubblicato e incompiuto, Narrative of Events illustrating the Fortunes and cession of Parga (‘Narrazione dei casi e della cessione di Parga’).

Tra gli articoli dedicati negli anni inglesi alla storia italiana, il più rilevante appare An Account of the Revolution of Naples during the Years 1798, 1799 (‘La Rivoluzione di Napoli negli anni 1798, 1799’) pubblicato sul “New Montly Magazine” nel 1821, che riprende in forma più estesa e articolata i Commentari della storia di Napoli e rivendica il diritto all’autodeterminazione dei Napoletani contro le interferenze di Francesi e Inglesi.

Un ultimo intervento relativo all’ambito italiano, nato da una polemica nei confronti degli stereotipi trasmessi dalla letteratura di viaggio inglese, è l’articolo The Women of Italy (‘Le donne italiane’) pubblicato nel 1826 sul “London Magazine”, un affresco sul ruolo della donna nella società contemporanea.

on
off
off
off
off
off
off
off
off
off
off
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict