Ugo FoscoloFoscolo
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Le Grazie > Studi sul Boccaccio

Studi sul Boccaccio

fotografia Foscolo compose almeno tre importanti contributi sul Boccaccio nel corso del periodo inglese: dedicò un ampio spazio allo scrittore nelle Epoche della lingua italiana; scrisse l’introduzione all’edizione del Decameron pubblicata dall’editore Pickering nel 1825, intitolata Dicorso storico sul testo del Decameron e, infine, compose l’articolo Boccaccio per il “London Magazine” nel 1826. Egli si avvicinò allo studio del Decameron sollecitato soprattutto da un interesse di natura linguistica, soffermandosi sul problema della lingua italiana nel suo complesso. In polemica con i puristi cruscanti, Foscolo si dissociava da coloro che consideravano la prosa di Boccaccio il modello assoluto per l’italiano, riconoscendo invece la dimensione storica della lingua che sfugge a criteri normativi di classificazione. All’italiano letterario sarebbe subentrato l’italiano parlato nel momento in cui le condizioni della nazione lo avessero permesso; a quel punto il discorso teorico sui modelli sarebbe stato superfluo, di fronte alla naturale evoluzione storica e sociale della lingua.

L’autore, pur dedicando diversi scritti al Boccaccio, non manifestò mai un interesse specifico per il genere novellistico e per il comico, una modalità poco congeniale alla sua personalità poetica, nonostante i numerosi scritti parodico-autobiografici, pubblicati generalmente sotto lo pseudonimo didimeo.

on
off
off
off
off
off
off
off
off
off
off
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict