Ugo FoscoloFoscolo
Home pagepercorso biograficopercorso testualeCreditienglish version
punto
bordo
Percorso tematico   Home Page > Percorso tematico > I contemporanei > Lord Holland

Lord Holland

fotografia Il salotto di Henry, terzo barone Holland (1773-1840) e di Lady Holland nei primi decenni dell’Ottocento fu il più celebre e prestigioso luogo di ritrovo inglese. A Holland House, a Kensington, si ritrovavano esponenti del partito whigs di cui lord Holland era uno dei più attivi rappresentanti,  personalità dell’editoria, della cultura e dell’arte inglesi e stranieri. Una delle attrattive del salotto era la fornitissima biblioteca, composta da oltre diecimila volumi che dal proprietario venivano messi a disposizione di amici e conoscenti. Di idee politiche liberali, Lord Holland era favorevole alla causa indipendentista italiana e nel corso dei primi decenni dell’Ottocento aprì a molti esuli la sua casa, che divenne un punto di riferimento per la cultura italiana in Inghilterra.

Nel settembre del 1816, poco dopo l’arrivo a Londra, Foscolo fu introdotto nel salotto da Giuseppe Binda, un lucchese conosciuto a Firenze nel 1812, allora ospite a Holland House, che aveva contattato il poeta non appena era giunto in Inghilterra; un altro italiano, Serafino Buonaiuti, che era stato anche un poeta di teatro e librettista, abitava in casa Holland, svolgendo funzioni di insegnante di lingua, aiuto-bibliotecario e segretario. Lord e Lady Holland comunicavano con Foscolo in francese o in italiano, chiedendogli spesso informazioni sulla situazione politica italiana che seguivano con molta partecipazione.

Per lo scrittore esule il salotto di Lord Holland costituì un’opportunità unica per entrare in contatto con molti esponenti della cultura, dell’editoria e del giornalismo: il poeta Samuel Rogers, l’editore John Murray, il letterato John Hobhouse, John Russell, uomo politico whig e letterato, William Stuart Rose, che il poeta aveva già incontrato a Milano. Molte occasioni di pubblicazione o collaborazioni a riviste soprattutto nel primo periodo inglese sono legate a conoscenze intraprese attraverso la mediazione di Lord Holland.

on
off
off
off
off
              indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict