Alessandro ManzoniManzoni
Home pagepercorso testualepercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
percorso biografico   Home Page > Percorso biografico > 1805-1810 > Gli Idéologues


Gli Idéologues

fotografia Pur avendo condiviso il grande progetto di rinnovamento sociale costruito dall’Illuminismo, gli Idéologues avevano sperimentato, negli anni oscuri e sanguinosi della Rivoluzione e del Terrore, delle guerre europee e del regime napoleonico, quanto terribile e contraddittoria ne potesse risultare la realizzazione concreta; ed erano perciò approdati a una più pensosa e meno ottimistica concezione della storia. Inoltre, pur partendo dal razionalismo e dal sensismo dei primi philosophes, essi spingevano la loro analisi più dentro le zone complesse e misteriose della spiritualità umana, e pur rimanendo nei confini di un generico teismo naturale, potevano sollecitare in un ascoltatore attento come il Manzoni la riflessione sulla trascendenza e sul bisogno di una verità assoluta. Il giovane intellettuale e poeta milanese giungeva a Parigi, nella capitale del pensiero moderno, con un’attitudine alla meditazione sull’uomo e sulla storia già ben esercitata dalla frequentazione con gli esuli napoletani. Gli Ideologi gli permisero di arricchire le sue conoscenze filosofiche e soprattutto gli trasmisero un metodo di ragionamento che si sarebbe poi manifestato in ogni suo scritto. Lo educarono a un’analisi scientifica, quasi positivistica, che muovesse sempre dai dati concreti della realtà e della storia e che rifuggisse le elucubrazioni astratte della metafisica; e gli fecero nascere il bisogno insopprimibile di giungere con la riflessione fino all’origine di un problema, dopo averne selezionato e indagato minuziosamente gli aspetti particolari. Più che dai pochi colloqui col Tracy, questo metodo egli lo apprendeva, durante le passeggiate di Auteuil, da Pierre Cabanis, che gli esponeva i temi della sua ultima opera, la Lettre sur les causes premières, e soprattutto da Claude Fauriel, col quale parlava di filosofia stoica, di letteratura moderna (incluso Shakespeare) e di religione, argomento di grande rilievo nella nascente cultura romantica (nel 1802 era uscito Le génie du Christianisme  dello Chateaubriand).

on
off
off
off
off
off
            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict