Alessandro ManzoniManzoni
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Il romanzo > I Promessi Sposi: i protagonisti

I Promessi Sposi: i protagonisti

fotografia I nomi dei due protagonisti alludono al loro mestiere e alle loro caratteristiche. Più evidente era l’allusione al mestiere di filatori della seta nei nomi del Fermo e Lucia, cioè della prima stesura: Fermo Spolino e Lucia Zarella; ma anche nei Promessi Sposi il cognome Tramaglino richiama i tramagli, le reti, l’intreccio dei fili (e metaforicamente la “trama” stessa del romanzo). Il nome Lucia ha a che fare con le dimensioni della luce, della trasparenza, della verità. I due giovani sono una coppia molto diversa nella psicologia: tanto Renzo è impulsivo, estroverso, volitivo, quanto Lucia è cauta, riservata, riflessiva. La diversità dell’indole dei due protagonisti diviene nella struttura del romanzo anche diversità di funzioni narrative. Tutta la vicenda di Renzo, dopo la partenza dal paese natio, si compie in viaggio, all’aperto, in mezzo alla gente povera e umile. Egli frequenta gli strati più bassi della società lombarda: osti, sbirri, mendicanti, saccheggiatori, monatti. Questa esperienza lo fa crescere e maturare, così che egli può formulare, alla fine del romanzo, la sua morale pratica di tipo “negativo”, elencando tutto quello che ha imparato a non fare (cap. XXXVIII). Lucia, invece, si muove in spazi chiusi, all’interno della casa, del convento o del castello; non agisce (almeno in apparenza) di propria volontà, ma è oggetto dei disegni e dei desideri di altri, come nel caso del matrimonio a sorpresa o del rapimento. Sembra un personaggio immobile e passivo, che al massimo comunica le sue emozioni col frequente rossore in viso. Eppure Manzoni concede a Lucia quel che non avviene mai a Renzo, e cioè di incontrare, fra i personaggi maggiori, quelli importanti e decisivi della vicenda, che sono poi anche personaggi storici di rilievo, come la monaca di Monza, l’Innominato, il cardinal Borromeo. E sul secondo di questi personaggi Lucia agisce in maniera determinante, trasformandone l’animo e avviandolo a una conversione che cambierà in senso favorevole il corso dell’intera vicenda. In effetti Lucia è sostanzialmente il tramite della parola di Dio; è mediatrice della sua luce. E al termine del romanzo, al momento di tirare il “sugo della storia”; ella esprime una morale diversa da quella di Renzo, poiché volta ad accettare e valorizzare anche il male e la sofferenza come segni della Provvidenza.

on
off
off
off
off
off
off
off
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict