titolo Torquato TassoTorquato Tasso
Home pagepercorso biograficopercorso testualeCreditienglish version
punto
bordo
Percorso tematico   Home Page > Percorso tematico > Le persone > Francesco Patrizi

Francesco Patrizi

fotografiaNato a Cherso, in Dalmazia, nel 1529 Patrizi si mise in luce nel corso dei suoi studi tra Padova e Venezia e già nel 1553 pubblicò una raccolta di opere in prosa aperte dalla Città felice. Dopo il tentativo dell’Eridano, poema pubblicato a Ferrara nel 1557 «in nuovo verso heroico» (esperimento con versi di tredici sillabe), passò a Venezia dove fu uno dei protagonisti della breve esperienza dell’Accademia della Fama. A questa altezza va collocato il primo incontro con il Tassino, allora al seguito di Bernardo. Malgrado una fitta serie di pubblicazioni (tra le altre i dialoghi Della Historia del 1560 e i dieci dialoghi Della retorica del 1562) nel 1561 si allontanò da Venezia, e rimase a lungo a Cipro come amministratore. Fu l’offerta della cattedra di filosofia platonica di Ferrara da parte di Alfonso II a riavvicinarlo alla parabola tassiana. L’impegno a discutere e a sconfessare la filosofia aristotelica proseguì infatti non solo con le discussioni peripatetiche (1581) ma anche con uno scritto del 1585 nel quale il Patrizi entrava nella polemica scoppiata intorno alla Liberata schierandosi con il Furioso. L’intervento, pure privo di acrimonia personale, amareggiò il Tasso che si dispose subito a rispondere: nel merito, infatti, il Parere del Patrizi intendeva sottrarre valore normativo alla Poetica ma finiva per scardinare l’impianto teorico su cui si reggeva la Liberata. L’anno successivo, 1586, il Patrizi pubblicò il Della Poetica, ancora su posizioni antiaristoteliche, con in appendice il Trimerone ... in risposta alle osservazioni fatte da Torquato Tasso al parer suo scritto in difesa dell’Ariosto. La contrapposizione, acuta in questo periodo, si sciolse nei primi anni ’90 alla corte degli Aldobrandini, con il Patrizi reduce dalla grande sistemazione platonica del Nova de universis philosophia (1591) e con il Tasso impegnato a chiudere il doppio impegno della Conquistata e del Mondo creato.

on
off
off
off
          indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict