Collezioni digitali
Istituto musicale Boccherini - Lucca
Fondazione Gioachino Rossini - Pesaro
Biblioteca Clarence Bicknell dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri di Bordighera
Si tratta di una collezione di periodici locali storici come il Pensiero di Nizza, La Via Aurelia, Journal de Bordighera, alcuni dei quali in lingua francese, e la rivista di giardinaggio inglese Gardeners, di cui la biblioteca Bicknell possiede alcune annate tra fine Ottocento e inizio Novecento legate al fondo Bicknell-Hanbury.
Biblioteca nazionale universitaria - Torino
I manoscritti autografi di Antonio Vivaldi fanno parte delle Raccolte Foà e Giordano in 27 volumi conservati nella Biblioteca nazionale universitaria di Torino.
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
Nella presente collezione sono digitalizzati molti testi relativi al Grand Tour in Toscana. Materiale manoscritto e a stampa contenente libri di viaggio, memorie, diari, relazioni, documenti iconografici appartenenti ai fondi Olschki, Palatino e Magliabechiano della Biblioteca nazionale di Firenze.
Biblioteca statale - Lucca
Il codice contiene il Liber divinorum Operum, nel quale sono presentate le visioni di Hildegard von Bingen. Il testo di ciascuna visione è composto da una descrizione nella quale la santa espone il contenuto dell’apparizione ed è accompagnato da dieci tavole illustrative a piena pagina.
Biblioteca nazionale centrale - Firenze
La collezione comprende fotografie, illustrazioni, cartoline, manifesti dalla prima guerra mondiale della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Di particolare interesse le fotografie dei monumenti danneggiati durante la guerra, quelle raffiguranti le varie fasi di lavorazione di materiale bellico, le fotografie ricordo della guerra e dei campi di battaglia.
Teatro comunale Alfonso Rendano di Cosenza
Le ottantatré fotografie storiche, appartenenti al Fondo Pietro Tarsia e al Fondo Enzo Gentile, raccontano la ricostruzione del Teatro “Alfonso Rendano” di Cosenza dopo i bombardamenti aerei del 28 agosto 1943, durante i quali la struttura venne sventrata quasi completamente. Tra l’aprile e il settembre del 1943 la città di Cosenza, infatti, subì devastanti incursioni aeree anglo-americane che sfigurarono il volto della città. Il teatro era già stato convertito in dimora per i senza tetto ma la bomba, destinata in realtà al castello normanno-svevo sede della contraerea, lo danneggiò irrimediabilmente distruggendo anche il pregevole plafond decorato dall’artista Enrico Salfi.
Biblioteca di Storia moderna e contemporanea - Roma
Un grande archivio di immagini poco conosciute che offre uno spaccato dei cambiamenti della società, della cultura e della mentalità del primo Novecento e propone la valorizzazione di collezioni documentarie messe a disposizione da istituzioni diverse.
Biblioteca Universitaria di Cagliari
Biblioteca Biomedica. Università degli Studi - Firenze
La raccolta comprende i 22 incunaboli conservati presso le biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo di Firenze.
Biblioteca Casanatense - Roma
La collezione Incunaboli e Rari della Biblioteca Casanatense è composta da una selezione di tre esemplari a stampa digitalizzati, appartenenti al fondo incunaboli e al fondo rari della Biblioteca Casanatense.
Il fondo incunaboli è il risultato della progressiva secolare stratificazione di acquisti e doni attorno ad un lascito originario costituito dalla biblioteca privata del cardinale Girolamo Casanate. Il fondo dei Rari è stato istituito molto probabilmente nel periodo tra le due guerre, in particolare negli anni in cui furono direttori della Biblioteca Casanatense Ignazio Giorgi (1893-1923) e Luigi De Gregori (1925-1936).
Biblioteca nazionale Marciana - Venezia
La raccolta comprende esemplari conservati presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia. Si tratta di prime edizioni o di edizioni significative di testi in volgare - dai romanzi cavallereschi, alle opere religiose, ai calendari - particolarmente segnalabili in quanto si sono sovente conservate in pochissimi, o unici, esemplari.
Società Internazionale per lo studio del medioevo latino (Sismel) - Firenze
Biblioteca Palatina - Parma
La collezione comprende 81 incunaboli ebraici della Biblioteca Palatina, tra i quali si segnala l’unico esemplare conservato del primo libro a stampa in ebraico con data certa (18 febbraio 1475), e 103 cinquecentine ebraiche stampate in Italia, provenienti dalla raccolta dell’abate Giovanni Bernardo De Rossi (1742-1831).