Baldassare CastiglioneCastiglione
Home pagepercorso testualepercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
percorso biografico   Home Page > Percorso biografico > 1521-1524 > Il nuovo papa Adriano VI

Il nuovo papa Adriano VI

fotografia I due tristissimi eventi, la morte dell’amico Raffaello e, soprattutto, quella della moglie Ippolita, che lo colpiscono nel corso del 1520, lasciano nella memoria di Castiglione una ferita profonda, che l’induce, nei mesi seguenti, a un raccoglimento interiore da cui è tratta la scelta di dare alla propria vita, pubblica e privata, nuovo cominciamento. Così il 9 giugno 1521, nel palazzo del Belvedere presso San Pietro, egli riceve l’ordine minore della tonsura, che gli conferisce lo stato di ecclesiastico, aggregandolo alla milizia della Chiesa. La nuova identità è il riflesso di una decisione, oltre che spirituale, politica, dal momento che Baldassarre ha ormai maturato la consapevolezza che il papato e la Chiesa costituiscono, in Italia, l’unica autorità in grado di interloquire, alla pari, con i grandi sovrani stranieri.

Alla fine del 1521 muore però, repentinamente, il pontefice Leone X: per Castiglione è un fulmine a ciel sereno. Egli resta comunque a Roma per le cerimonie funebri e per seguire il conclave, dal quale esce eletto papa, il 10 gennaio 1522, Adriano di Utrecht, con il nome di Adriano VI. Baldassarre attende l’arrivo e l’insediamento del nuovo pontefice, ma, con il passare dei mesi, manifesta una crescente stanchezza e una esplicita insoddisfazione per il brusco cambiamento negli equilibri della vita curiale. Vorrebbe rientrare a Mantova ma gli obblighi della sua professione glielo impediscono. Tra gennaio e maggio partecipa attivamente alle trattative segrete finalizzate a ridefinire le alleanze politiche e militari tra i vari stati italiani; difende il marchese Federico dalle accuse dei cardinali filofrancesi e, al contempo, ne guida l’azione a difesa del cugino Francesco II Sforza, debole e malato.

Adriano VI giunge a Roma solo in agosto, e subito Castiglione provvede a illustrargli i meriti del marchese di Mantova e le imprese da lui compiute per la tutela dei diritti della Chiesa in Romagna. Così riesce a ottenere dal nuovo papa il breve che ratifica la conferma di Federico Gonzaga come capitano generale dell’esercito pontificio.

on
off
off
off
off
off
            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict