titolo Dante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante AlighieriDante Alighieri
Home pagepercorso biograficopercorso testualeCreditienglish version
punto
bordo
Percorso tematico   Home Page > Percorso tematico > Gli autori e i libri > Orazio

Orazio

fotografiaControverso è il ruolo giocato da Orazio nel percorso intellettuale di Dante. Per alcuni studiosi la conoscenza delle opere del poeta latino che emerge in quelle dantesche è estremamente deficitaria, limitata pressoché esclusivamente all’Epistula ad Pisones, meglio nota anche nel Medioevo come Ars poetica, che è infatti esplicitamente citata nella Vita nuova (XXV 9), nel De vulgari (II 4 4), dove Orazio è però definito “magister noster”, nel Convivio (II 13 10) e, infine, in Ep., XIII 30, dove l’auctoritas oraziana serve a legittimare la varietà stilistica della Commedia. Indagini più recenti tendono tuttavia a ridimensionare questo scetticismo, valorizzando echi concettuali e verbali da altre opere di Orazio e soprattutto osservando che la tradizione manoscritta medioevale del poeta venosino è così compatta da rendere poco credibile una lettura limitata all’Ars poetica, la cui brevità impone necessariamente l’aggregazione ad altri testi per costituire un codice. A ciò si aggiunga che nella diffusa letteratura critica (commenti, glosse, accessus, biografie) su Orazio, elaborata tra il X e il XIII secolo, si insiste costantemente sulle altre opere scritte dal poeta, sì che pare difficile pensare che Dante potesse ignorarle completamente. Orazio, del resto, come si legge in Inf., IV 89, accompagna Dante nel nobile castello del Limbo insieme con Omero, Ovidio, Lucano e Virgilio, nella sua qualità di poeta satiro, garante cioè di un particolare genere letterario che un filone della tradizione retorica medievale collocava nello stile medio e talora in quello basso. E bisognerà ancora rilevare che l’Ars poetica fu letta nella scuola mediolatina come un sistema di regole valido soprattutto per i poeti comici, che autorizzava uno stile, per così dire, enciclopedico; non a caso recentemente per il controverso titolo del poema dantesco è stata valorizzata una particolare accezione del termine commedia, che secondo una tradizione risalente ad Orazio, comprende la satira.

on
off
off
off
off
            indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict