Ugo FoscoloFoscolo
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Scritti autobiografici > Sesto tomo dell’io

Sesto tomo dell’io

Lo scritto postumo conosciuto come Sesto tomo dell’io (o secondo alcuni editori Frammenti di un romanzo autobiografico) è costituito da una ventina di fogli autografi contenenti frammenti in prosa di varia natura e estensione, scritti da Foscolo probabilmente attorno al 1801. Il titolo è tratto dall’Avvertimento, dove Foscolo espone il progetto di narrare un anno della sua vita, il sesto dalla fine della sua adolescenza: “Comprende questo tomo il mio anno ventesimoterzo dal 4 maggio del 1799 sino a’ 4 maggio del 1800”. Le date incorniciano il periodo di massima militanza politica e militare di Foscolo e si riferiscono a due battaglie, avvenute nei pressi di Bologna e di Genova, alle quali lo “scrittore guerriero” aveva partecipato. Scritto quindi negli stessi anni della tormentata elaborazione dell’Ortis e dedicato a se stesso (“Rispetto alla dedica del libro, io la offro a me stesso”), il Sesto tomo è un autoritratto vario e sfumato, tra il serio e il faceto, lontano dalla coerenza monolitica dell’Ortis, del quale costituisce una sorta di ripresa di segno opposto. All’estrema tensione politica e morale che caratterizza la figura di Jacopo Ortis, si contrappone qui un ritratto più intimo e rilassato, incline a sdrammatizzare piuttosto che a enfatizzare i contrasti.

I pochi frammenti contengono ricordi, riflessioni politiche e esistenziali, meditazioni sull’esilio e la lontananza: la gamma consueta dei temi foscoliani è qui declinata in un tono a tratti ironico, a tratti patetico e affettato, a tratti apologetico e argomentativo. Foscolo si esprime in prima persona sotto lo pseudonimo ortisiano di Lorenzo.

Appartiene al Sesto tomo dell’io anche la lettera a Psiche, dominata da un tono lieve e mondano, intriso di sensualità e passione, che ricorda le contemporanee lettere inviate a Antonietta Fagnani Arese.

on
off
off
off
off
off
off
off
off
off
off
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict