titolo Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Poesie > La sera del dì di festa

La sera del dì di festa

fotografia Idillio in endecasillabi sciolti composto probabilmente nel 1820 a Recanati, pubblicato la prima volta nel “Nuovo Ricoglitore” di Milano del dicembre 1825 e poi nella raccolta dei Versi (Bologna 1826) (col titolo La sera del giorno festivo; il titolo definitivo si avrà solo nell’edizione di Napoli 1835).

Decisivo punto di riferimento per il Canto è un passo dello Zibaldone del 1819 (pp. 50-1), nel quale compaiono i riferimenti al “canto” quale stimolo memoriale, e al tema dell’ubi sunt, cioè alla riflessione sulla caducità di ogni esperienza umana, anche la più gloriosa (un tema che Leopardi riprenderà anche nella sua ultima stagione poetica, nel Canto La ginestra, o fiore del deserto:

Dolor nel sentire a tarda notte seguente al giorno di qualche festa il canto notturno de’ villani passeggeri. Infinità del passato che mi veniva in mente, ripensando ai Romani così caduti dopo tanto romore e ai tanti avvenimenti ora passati ch’io paragonava dolorosamente con quella profonda quiete e silenzio della notte, a farmi avvedere del quale giovava il risalto di quella voce o canto villanesco.

Nella lirica, che si apre con uno splendido “notturno”:

Dolce e chiara è la notte e senza vento,

e queta sovra i tetti e in mezzo agli orti

posa la luna, e di lontan rivela

serena ogni montagna. ... (vv. 1-4),

appare particolarmente significativo il tema del sonno della fanciulla contrapposto alla veglia amara del poeta:

tu dormi, che t’accolse agevol sonno

nelle tue chete stanze; ...

Tu dormi: io questo ciel, che sì benigno

appare in vista, a salutar m’affaccio,

e l’antica natura onnipossente,

che mi fece all’affanno. A te la speme

nego, mi disse, anche la speme; e d’altro

non brillin gli occhi tuoi se non di pianto. (vv. 7-8, 11-6)

on
off
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict