Alessandro ManzoniManzoni
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Scritti storici e politici > Il discorso sui Longobardi

Il discorso sui Longobardi

fotografia Il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia fu pubblicato la prima volta nel 1822, insieme all’Adelchi, e poi in una seconda redazione  nel 1847, fra le Opere varie. L’indagine storiografica sulla dominazione dei Longobardi in Italia venne composta fra il settembre e il novembre del 1821, proprio a metà della lunga fase di composizione dell’Adelchi (novembre 1820-ottonbre 1822), fra la prima e la seconda stesura della tragedia. Nella sua ricostruzione, sempre scrupolosamente confortata dai documenti storici disponibili, Manzoni afferma con decisione che fra Latini e Longobardi non ci fu alcuna forma di unificazione sul piano delle istituzioni civili e militari, e che anzi il vinto popolo latino era costretto dalla durezza del regime barbarico a una condizione di schiavitù. Era una tesi che si contrapponeva a una lunga tradizione storiografica che annoverava i nomi di Machiavelli, Muratori, Giannone, Gibbon, e secondo la quale “Italiani” e Longobardi si sarebbero fusi in un solo popolo e in una comune e concorde unità politica. A questa interpretazione della storia italiana dei secoli VI-VIII del Medio Evo Manzoni era giunto per l’influenza su di lui esercitata dalla storiografia liberale francese, già frequentata nel cenacolo degli Idéologues, alla Maisonnette, e soprattutto (grazie alla mediazione del Fauriel) dagli scritti di Augustin Thierry, che nel 1820, quando Manzoni si trovava di nuovo a Parigi, pubblicava sul “Courrier Français” le sue Lettres sur l’histoire de France e, studiando i rapporti fra le popolazioni galliche e i Franchi invasori, insisteva sulla netta spaccatura dell’Europa medievale fra vincitori barbari e vinti indigeni. La riflessione manzoniana sui Longobardi segna il discrimine fra una prima concezione, tutta patriottica, dell’Adelchi, nella quale il protagonista sognava una fusione tra Franchi e Latini per un riscatto nazionale che (come si dimostra nelle pagine del discorso) era storicamente inattendibile, e la nuova redazione della tragedia, ben più fedele alle condizioni sociali e storiche dei Latini (“un volgo disperso che nome non ha”).

on
off
off
off
off
off
off
off
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict