|
 |
Home Page >
Percorso tematico > Le persone nella vita del Manzoni > Tommaso Grossi
Tommaso Grossi
Tommaso Grossi (1791-1853) fu uno dei maggiori rappresentanti del Romanticismo italiano e fu tra gli amici più cari del Manzoni. Ammiratore e seguace del Porta, egli iniziò a scrivere in dialetto milanese componimenti di carattere satirico e parodico (fra cui una versione burlesca di una novella boccacciana). Il testo che gli diede maggior notorietà fu la Prineide (1815), un poemetto dialettale che circolò manoscritto e che conteneva una forte polemica contro il restaurato governo austriaco. La polizia ne ritenne responsabile il Porta, e allora Grossi se ne confessò autore, passando un paio di giorni in prigione. Dal 1816 entrò a far parte del salotto letterario del Porta (la “Cameretta” portiana) e inizio pure la stretta amicizia e collaborazione letteraria col grande poeta dialettale. Come il Porta, anche il Grossi partecipò, con testi satirici contro il conservatorismo culturale dei classicisti e l’uso della mitologia in letteratura, alle polemiche romantiche. Scrisse ancora in dialetto, e poi tradusse in lingua, La fuggitiva, una novella in versi di tono sentimentale (genere romantico assai diffuso). La produzione poetica successiva fu tutta in lingua: il poema I Lombardi alla Prima Crociata (1826), che Manzoni citò nel suo romanzo (Promessi Sposi, cap. XI); le due novelle in versi Ildegonda (1820) e Ulrico e Lida (1837); il romanzo storico Marco Visconti, che continuava il genere inaugurato in Italia dal Manzoni. Dal 1822 il Grossi andò ad abitare a via del Morone, in casa Manzoni, in una stanza collocata di fronte allo studio dello scrittore, il quale in un passo del romanzo ricorda, scherzosamente, che egli poteva a suo piacimento frugare tra i manoscritti dell’amico. Del Grossi il Manzoni parla nel carteggio col Fauriel, indicando nel poema I Lombardi alla Prima Crociata l’esempio di un nuovo genere di narrazione storica, mista di storia e invenzione, che egli intende seguire nella composizione del proprio romanzo.
 
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
    |