|
 |
Home Page >
Percorso testuale > I capolavori > La Gerusalemme liberata (edizioni)
La Gerusalemme liberata (edizioni)
La fama del Tasso, l’attesa maturata intorno al poema e le modalità stesse della revisione romana, che avevano moltiplicato i manoscritti (con un testo mai fissato), determinarono l’eccezionale situazione editoriale delLa Gerusalemme liberata, dopo l’abbandono da parte del Tasso di una concreta pratica di stampa. Nel 1579 in appendice ad una raccolta di rime edita a Genova (Scelta di rime di diversi eccellenti poeti) appariva il solo canto IV, mentre nell’estate 1580 un’edizione largamente parziale del poema era stampata a Venezia, per iniziativa di Celio Malespini. Nel marzo del 1581 Angelo Ingegneri pubblicò per la prima volta l’insieme dei venti canti (Parma, Viotti e Casalmaggiore, Canacci e Viotti). Tutte queste stampe presentavano il titolo di La Gerusalemme liberata, scostandosi dal Goffredo cui a lungo il Tasso aveva pensato. Ancora nel 1581 il gentiluomo ferrarese Febo Bonnà organizzava due diverse edizioni del poema (la prima, in giugno, per lo stampatore Baldini, la seconda in luglio per gli Eredi di Francesco De Rossi), in quella stessa città nella quale il poeta, che continuava a non approvare il testo, si trovava rinchiuso. La serie di stampe ravvicinate dice di un successo impetuoso, di un testo subito apprezzato da un pubblico vasto. Nel 1582 la Liberata veniva stampata a Napoli, mentre si tiravano ristampe a Venezia o Ferrara. Tra tutte quelle degli anni successivi merita una menzione quella mantovana del maggio 1584, stampata da Francesco Osanna, e che a lungo si è ritenuto fosse stata sorvegliata da Scipione Gonzaga, e dunque derivante da manoscritti autorevoli. Il testo moderno, fissato da Lanfranco Caretti, si fonda sulla seconda stampa Bonnà del 1581, criticamente riveduta, ma per il nuovo testo della Liberata, ancora da determinare, sono ora fondamentali gli studi di Luigi Poma (raccolti in L. Poma, Studi sul testo della Gerusalemme liberata, Bologna, Clueb, 2005).
 
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
    |