titolo Torquato TassoTorquato Tasso
Home pagepercorso testualepercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
percorso biografico   Home Page > Percorso biografico > La fine nella Roma degli Aldobrandini > Gli ultimi anni romani

Gli ultimi anni romani

fotografia Sottrattosi alla protezione e al controllo dei Gonzaga, il Tasso individuò in Roma il punto di riferimento cui tornare costantemente nei suoi ultimi anni, quando le ipotesi di sistemazione alternativa, fossero Firenze, Napoli o ancora Mantova, mano a mano sfumavano. Affascinato dagli interventi urbanistici di Sisto V, protetto prima da Scipione Gonzaga e poi dagli Aldobrandini, oltre che aiutato da diversi esponenti della famiglia Orsini, trascorse lunghi tratti a Roma: dalla fine del 1588 al marzo 1590, dal settembre 1590 al febbraio successivo e poi dal dicembre 1591 alla morte, con l’interruzione di un paio di soggiorni napoletani nel 1592 e nel 1594: non riuscì mai ad acquietarsi, non interruppe cioè mai i tentativi per una sistemazione agiata, per ricevere quel riconoscimento concreto, in termini di onori e di agi, che riteneva gli fosse negato. Di qui il tono di perenne scontentezza che caratterizza il suo epistolario, le lamentele e gli equivoci con cui punteggiò i mesi e gli anni nei quali portava con ostinazione a termine il rifacimento del poema e in parallelo procedeva alla stesura del Mondo creato. L’effetto di questa stagione tassiana fu il penetrare della Roma pontificia, attraverso le letture teologiche e le rime sacre, nella scrittura tassiana, il suo costituirsi, ormai al posto delle corti padane, come orizzonte ideale di riferimento. Negli anni di crisi delle maggiori famiglie principesche d’Italia (la devoluzione che avrebbe consegnato Ferrara allo Stato Pontificio si sarebbe realizzata nel 1597), la solennità maestosa della Roma di Sisto V e di Clemente VIII, radicata e traslata anche in una prospettiva ultraterrena, era l’unica possibile discendenza per l’antica grandezza imperiale.


on
off
off
off
off
off
off
           indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict