titolo Torquato TassoTorquato Tasso
Home pagepercorso biograficopercorso testualeCreditienglish version
punto
bordo
Percorso tematico   Home Page > Percorso tematico > Le persone > Battista Guarini

Battista Guarini

fotografia Più anziano e più longevo del Tasso (1538-1612), Battista Guarini studiò a Padova nel corso degli anni ’50 e qui prese parte, nel decennio seguente, alle riunioni degli Eterei, e poi alla raccolta delle loro rime edite nel 1567, raccolta entro la quale giocò, insieme al Tasso, il ruolo più rilevante. Al servizio del duca Alfonso condivise con il Tasso l’esperienza della corte estense, vicino, non senza ombre di invidia e rivalità, al Pigna, del quale curò anche un allestimento del canzoniere, il Ben divino. Il periodo di maggiore serenità coincise con la fase più amara della biografia tassiana, quella trascorsa a Sant’Anna: in quel frangente Guarini rimase al centro dei circoli letterari ferraresi e si impegnò oltre che nella sperimentazione lirica (spesso a stretto contatto con la musica) nella composizione del Pastor fido, risposta ravvicinata e profondamente mutata di segno rispetto all’Aminta. La lunga dimestichezza, mai traslatasi in amicizia effettiva, prendeva le forme di una rivalità implicita, evidente quando Salviati, di lì a poco critico aspro della Liberata, individuava nel Guarini uno dei maggiori letterati italiani e si prestava a limare linguisticamente il Pastor fido. Allontanatosi da Ferrara nel 1583, il Guarini fu prima a Padova e poi a Torino; tornò al servizio di Alfonso tra il 1585 e il 1588 ma se ne licenziò definitivamente, avviando una lunga stagione di ricerca di nuove protezioni e nel contempo rispondendo alle tante critiche che la sua pastorale, in quanto tragicommedia, aveva suscitato. Simbolico della capacità di sporgersi sull’età letteraria successiva fu il suo principato nell’Accademia degli Umoristi di Roma, nel primo Seicento, la stessa che avrebbe visto crescere la stella del Marino.

on
off
off
off
          indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict