titolo Giacomo LeopardiGiacomo Leopardi
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > Poesie > Alla Primavera, o delle Favole antiche

Alla Primavera, o delle Favole antiche

fotografia Canzone composta a Recanati nel gennaio 1822, e pubblicata per la prima volta nell’edizione di Bologna 1824. Il testo rappresenta un inno all’immaginazione, che nell’antichità e nell’età infantile di ogni uomo, consentiva di rendere “viva” “ogni cosa”. Questo tema era già stato più volte affrontato da Leopardi, ad esempio nel Discorso intorno alla poesia romantica e in diverse pagine dello Zibaldone (riferimenti essenziali per il Canto), ad esempio:

Che bel tempo era quello nel quale ogni cosa era viva secondo l’immaginazione umana e viva umanamente cioè abitata o formata di esseri uguali a noi, quando nei boschi desertissimi si giudicava per certo che abitassero le belle Amadriadi e i fauni e i silvani e Pane ec. ed entrandoci e vedendoci tutto solitudine pur credevi tutto abitato e così de’ fonti abitati dalle Naiadi ec. e stringendoti un albero al seno te lo sentivi quasi palpitare fra le mani credendolo un uomo o donna come Ciparisso ec. e così de’ fiori ec. come appunto i fanciulli. (Zib., pp. 63-4)

Nella poesia si legge che il ritorno della primavera, pur provocando un risorgimento del cuore e il ricordo della gioia passata, non può purtroppo far risorgere le illusioni dell’antica mitologia e della giovinezza, perché le rimpiante “favole antiche” del mondo classico sono ormai distrutte dal “vero” (“poscia che vite / son le stanze d’Olimpo, vv. 81-2):

Perché i celesti danni

ristori il sole ... (= “Per il fatto che il sole ripara i danni provocati dal cielo invernale”)

forse alle stanche e nel dolor sepolte

umane menti riede (= “torna”)

la bella età, cui la sciagura e l’atra

face (= “fiaccola”) del ver consunse

innanzi tempo? ... (vv. 1-2, 10-4)

on
off
            indietrostampatesto integraleInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict