titolo Torquato TassoTorquato Tasso
Home pagepercorso testualepercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
percorso biografico   Home Page > Percorso biografico > La stagione ferrarese > Le principesse d’Este

Le principesse d’Este

fotografia Dopo che doppie nozze francesi (prima con il duca di Guisa, poi con il duca di Nemours) avevano spostato in Francia Anna d’Este, primogenita di Ercole e Renata di Francia, rimasero a Ferrara, accanto ad Alfonso II le altre due principesse estensi, Lucrezia (1535) e Leonora (1537). Lucrezia venne destinata alle nozze con Francesco Maria della Rovere, futuro duca d’Urbino e già amico del Tasso negli anni della fanciullezza, di molto più giovane di lei: il matrimonio, dopo lunghe trattative, venne in effetti celebrato nel 1570. Leonora invece, dopo aver sfiorato un paio di sistemazioni nuziali di pregio, rimase stabile a Ferrara, vicina al fratello cardinale Luigi. Appena arrivato alla corte estense, attraverso tutta una serie di occasioni pubbliche, e attraverso la stessa composizione del poema i cui canti venivano letti in sedute private, il Tasso conquistò una viva dimestichezza con le due principesse e soprattutto con Leonora che, già in occasione delle Rime degli Eterei, definiva «sua singularissima padrona e protettrice». Da qui, da questo legame di amicizia e protezione che consentì probabilmente una traslazione più facile dalla corte del cardinale al servizio del duca, ha avuto origine la leggenda, inaugurata dal Manso e di larga fortuna a dispetto degli scarsi appoggi documentari, di un amore che avrebbe legato il poeta alla più matura Leonora e che avrebbe prodotto la stessa reclusione a Sant’Anna. Fuori da questa mitizzazione, rimangono le rime che il Tasso dedicò a Leonora e a Lucrezia nel corso degli anni ferraresi e poi ancora nel primo frangente della prigionia (in particolare la canzone O figlie di Renata, Rime, 667), nella speranza, andata delusa, che le principesse potessero guadagnargli la libertà.




on
off
off
off
off
off
off
           indietrostampaInternet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict