titolo Torquato TassoTorquato Tasso
Home pagepercorso biograficopercorso tematicoCreditienglish version
punto
bordo
Percorso testuale   Home Page > Percorso testuale > I capolavori > La Gerusalemme liberata (composizione)

La Gerusalemme liberata (composizione)

fotografia Se la materia della Liberata era stata individuata per tempo, già nel Gierusalemme, nella prima Crociata, alla concreta composizione del poema il Tasso tornò più avanti, avendo alle spalle tanto la diversione del Rinaldo quanto il laboratorio di riflessione dei I discorsi dell’arte poetica. Sono assai scarne lungo tutto il periodo di composizione del poema le testimonianze che l’autore lasciò filtrare all’esterno: è noto che nel 1566 la stesura aveva raggiunto il canto VI; si ipotizza che i canti di Armida (XIV-XVI) e la parentesi di Erminia tra i pastori (VII) intrattengano stretti rapporti anche cronologici con sezioni dell’Aminta, mentre alcuni manoscritti forniscono per i canti IX e XII versioni diverse, e anteriori, rispetto a quelle vulgate. Tasso annunciava di aver terminato il poema nell’autunno del 1574, poema che era anche stato letto in privato al duca Alfonso e alle principesse. Quanto il decennio della scrittura rimane nell’ombra tanto sono abbondanti le testimonianze della revisione che venne avviata nella primavera del 1575 e che sarebbe risultata decisiva per il destino della Gerusalemme: il testo era ancora plasmabile, da sottoporre a modifiche sul piano della favola e dello stile, ed è significativo che, alle prese con le critiche romane, il Tasso abbozzasse soluzioni che avrebbe realizzato molto più avanti, nella Conquistata. La storia della Liberata si ferma però all’estate del 1576, con un’interruzione: dei dubbi tassiani avrebbero fatto giustizia le edizioni non autorizzate del poema, a partire dal 1581.

on
off
off
off
off
off
off
              indietrostampatesto integrale Internet Culturale
bordo
Percorso biografico - Percorso testuale - Percorso tematico
Home "Viaggi nel testo" - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - Baldassarre Castiglione
Ludovico Ariosto - Torquato Tasso - Ugo Foscolo - Alessandro Manzoni - Giacomo Leopardi

Valid HTML 4.01 Strict        Valid HTML 4.01 Strict